Su Wikiscuola c’è Omero, un progetto di promozione della lettura ideato e coordinato da Mariapaola Pesce per Book on a tree, aperto a tutti e con formazione accreditata per gli insegnanti.
All’interno del progetto Omero ci sono anche io con un corso sulle fiabe vere.
Le fiabe sono un elemento fondamentale per la crescita e la formazione del bambino.
Con il loro potere narrativo ampliano l’immaginazione, sollecitano la fantasia, stimolano l’apertura mentale e raccontano il mondo. Sono anche momento di incontro, di condivisione, di vicinanza tra chi racconta e chi ascolta, e un’unione tra diverse generazioni. Sono un gioco attraverso il quale i bambini inventano i loro mondi e creano le loro storie, con i loro personaggi, senza limiti. Le fiabe vanno lette, e amate, per andare oltre, per rendere tutto possibile, per sconfiggere i limiti e sfumare gli orizzonti, per capovolgere i cliché e giocarci insieme, per capire come inventare nuove fiabe, più nostre, più adatte ai bambini e soprattutto alle bambine di oggi.
L’attività formativa prevede un percorso di:
- 20 h di videolezioni, materiali di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi
- 5 h per l’elaborato finale.
Obiettivi
Individuare, nelle fiabe classiche, i cliché nascosti nelle tematiche principali e ragionare sull’evoluzione della fiaba dei giorni nostri.
Programma
- Modulo I – Biancaneve (Fratelli Grimm)
- Modulo II – Cenerentola (Fratelli Grimm)
- Modulo III – Il principe ranocchio (Fratelli Grimm)
- Modulo IV – Raperonzolo (Fratelli Grimm)
- Modulo V- La sirenetta (Andersen)
In ogni modulo io racconto la fiaba e offro spunti, tematiche e letture per fare poi un lavoro offline di ricerca.
Mappatura delle competenze
- Conoscere le fiabe così come sono state scritte in origine
- Approfondire la propria conoscenza degli archetipi narrativi
- Individuare i cliché nascosti nelle tematiche principali e proporre percorsi di ragionamento con i propri studenti sull’evoluzione della fiaba dei giorni nostri.
Destinatari
- Docenti scuola primaria
- Docenti scuola secondaria I grado
Tipologie verifiche finali
Elaborazione di un progetto da svolgere in classe o con gruppi di bambini (6 -13 anni)
Beautiful?
>>>HERE<<<