• Il locale si riempì e il fumo creò quella nebbia suggestiva dei tipici bar dei ghetti dove il divieto di fumare viene considerato una simpatica provocazione.

    Chanel non fa scarpette di cristallo

Uno dei progetti più belli del 2019 è stato ed è il primo Romanzo Pigro.

Ad aprile 2019, io e 26 Scrittori Pigri abbiamo invaso Il Canto del Maggio a Terranuova Bracciolini (AR) per tre giorni per il primo Raduno Pigro (che loro hanno chiamato Laborafiorio Pigro con mio enorme divertimento, e hanno anche fatto le magliette) e ci siamo inventati la trama di un romanzo, giocandoci anche la telefonata a casa con Alice Basso.

Leggi il resto →

Con questa gara di racconti mi sono divertita.
Intanto ho messo sulla pista un paio di ostacoli: un tema e una parola obbligatoria, la pigrizia (del resto per vincere la decima edizione del laboratorio degli Scrittori Pigri era giusto sudare un po’ di più).

Poi ho coinvolto la neonata rivista letteraria Malgrado le mosche che non solo ha fatto parte della giuria di qualità ma ha anche deciso di pubblicare i tre racconti vincitori per la qualità e di assegnare un suo premio dedicato, il Fancazzista d’oro.

Leggi il resto →

Il GSSP è più di un laboratorio.
È un luogo protetto dove ognuno ha la propria stanza e si condividono spazi comuni, è lavoro, scrittura, ma anche chiacchiera, gioco, compagnia.
È un luogo di scoperta, o almeno vorrei che fosse anche questo.

Uno dei valori aggiunti che ho voluto dare al GSSP è la possibilità di incontrare le varie professionalità che lavorano nell’editoria: scrittori, editor, editori, agenti letterari.

Tra le persone che gli Scrittori Pigri hanno intervistato nel GSSP in corso c’è Benedetta Bolis, editor in Rizzoli.
Anche da questa intervista c’è molto da imparare e abbiamo deciso di condividerla con voi.

Leggi il resto →

Anche durante questo GSSP (il Fare un romanzo iniziato a settembre), gli Scrittori Pigri hanno potuto intervistare tre professionisti del mondo dell’editoria.
È un’occasione che cerco sempre di offrirgli, e di solito scelgo una scrittrice o uno scrittore e due tra editor, editori, agenti letterari, persone sempre preziose e a cui sono immensamente grata per la disponibilità e la generosità con cui rispondono ogni volta.

Le interviste vengono fatte sul GSSP, sono riservate agli iscritti e le rendo leggibili solo sul forum del laboratorio in corso, ma a ogni giro ne pubblico una, con il permesso dell’intervistato.

Ecco per voi quella che gli Scrittori Pigri del GSSP Fare un romanzo hanno fatto in questi giorni a Emanuela Ersilia Abbadessa.

(e se siete tentati di iscrivervi al GSSP Scrittura e Narrazione che inizia a metà gennaio, ricordate che c’è lo sconto fino al 30 novembre)

Leggi il resto →

Ogni anno penso a qualche alternativa finché le persone non iniziano a scrivermi per chiedermi quando inizia la gara per vincere il GSSP e allora, ok, si parte.
Così, anche quest’estate, dal 29 luglio al 25 agosto si sono sfidati gli incipit arrivati per conquistare la Giuria popolare e la Giuria di qualità.

Sono stati 28 giorni di gara vivacissima, con 125 incipit di 81 autrici e 44 autori e una grande partecipazione da parte di tutti.
Sono fioccati 7564 “like” da parte della Giuria popolare – ossia tutti quelli che, sulla pagina Facebook degli Scrittori Pigri, hanno letto e votato i loro testi preferiti, e sono arrivati i voti professionali di 29 giurati (7 scrittori, 4 editor, 1 editore, 11 critici e blogger letterari, 3 libraie, 3 Scrittori Pigri Doc). Leggi il resto →

Davvero è da metà aprile che non vi aggiorno? Oh poveretta me, e adesso come la recupero?

Sono stati due mesi e mezzo intensi, in effetti, e avrei anche avuto parecchio da raccontarvi ma per intensi intendo dire che ho vissuto in un frullatore perennemente acceso e da un frullatore perennemente acceso capite anche voi che è complicato fermarsi per aggiornare il blog.

Ma andiamo per ordine. Leggi il resto →

Quest’anno, sul GSSP Scrittura e narrazione, gli Scrittori Pigri hanno intervistato, in ordine di intervista: Cristina Rava (scrittrice), Antonietta Pastore (scrittrice e traduttrice dal giapponese) e Luca Briasco (editor, traduttore e agente letterario).
Non pubblico mai tutte le interviste che vengono fatte sul GSSP – appartengono al GSSP – ma questa volta faccio un’eccezione e ne pubblico due su tre.
Quella a Luca Briasco (un’altra intervista interessantissima che per adesso ho letto solo io e che venerdì pubblicherò sul forum degli Scrittori Pigri) la tengo riservata a loro.

Voi, dopo aver letto quella fatta a Cristina Rava, godetevi questa ad Antonietta Pastore.

Leggi il resto →

In ogni GSSP presento agli Scrittori Pigri tre figure professionali del mondo dell’editoria – scrittori, editor, agenti letterari, traduttori – e gli offro la possibilità di intervistarli.

Negli scorsi anni hanno intervistato Ester Armanino, Gianluca Morozzi, Sara Rattaro, Riccardo Gazzaniga, Giuseppe Culicchia, Pietro Grosso, Marilena Rossi (editor Mondadori), Elisa Tonani (linguista, per la punteggiatura), Silvia Meucci, Ricciarda Barbieri (editor Feltrinelli), Chiara Beretta Mazzotta, Alice Basso, Chiara Gamberale, Paola Cereda, Alba Bariffi (editor), Luisa Rovetta (Grandi Associati), Bruno Morchio, Francesca de Lena (editor e scout letteraria), Mauro Morellini (editore), Nadia Terranova, Giovanna Salvia (redattrice Feltrinelli), Alessandro Gelso (direttore editoriale di Rizzoli Ragazzi).

Una delle persone intervistate quest’anno è Cristina Rava, di cui è uscito da pochi mesi il romanzo Di punto in bianco per Rizzoli (collana NeroRizzoli).

Leggi il resto →

Il 17 dicembre è finito il GSSP Fare un romanzo ma ci siamo dati un po’ di giorni in più per salutarci, abbracciarci, scambiarci le ultime opinioni e cercare anche di organizzare un Pranzo Pigro di fine laboratorio (che faremo a gennaio).

Questo Gruppo di Supporto Scrittori Pigri è stato: 3 mesi di laboratorio; 8 esercitazioni settimanali; 4 analisi di testi, 1 primo capitolo da scrivere; 7 stanze di forum; oltre 7.400 commenti; 1 scrittrice, 1 redattrice e 1 editor intervistati; 53 il massimo punteggio raggiungibile che è stato raggiunto da 11 Scrittori Pigri (un record assoluto!); 47 Scrittori Pigri iscritti tra cui 9 che si sono arresi tra la prima e la quinta esercitazione; 47 hanno fatto l’esercitazione più consegnata (la prima), 30 quella meno consegnata (l’ottava) e 28 l’analisi dei testi meno consegnata (quella sull’incipit); 21 hanno fatto tutto ma proprio tutto quello che era in programma; 36 sono stati i primi capitoli consegnati, 10 discussioni aperte nel corridoio e oltre 1400 commenti lasciati tra una e l’altra.

Per questa settima edizione il gruppo finale era formato da 30 donne e 17 uomini.
Leggi il resto →

“Ma la fai sempre la gara per vincere il GSSP” mi chiedono ogni volta e io mi rendo conto di aver creato un appuntamento fisso che le persone aspettano, chi per il gusto di partecipare, chi per leggere, chi perché vorrebbe tanto fare il GSSP ma non riesce a metterlo nel proprio budget.
E così, gli incipit gareggiano per vincere Fare un romanzo, il laboratorio di settembre, e i racconti gareggiano per Scrittura e narrazione, il laboratorio di gennaio.

Ogni anno penso a qualcosa di diverso, ma alla fine si fa la gara e per un mese è tutta una tarantola.
Leggi il resto →