• Ma i valori che ho assorbito, per quanto veri, per quanto profondi, sono tutti teorici e in confezioni sterilizzate. È come se fossi una bella persona a scrocco, con ideali astratti rubati alla letteratura.

    Buona Fortuna

Il Romanzo Pigro continua a conquistare lettori e non avete idea di quanto spassose siano le nostre presentazioni in pubblico.

Con gli Scrittori Pigri autori di Un altro ballo ancora (Garzanti) vi aspettiamo a:

PIEVE DEL CAIRO (PV) domenica 1 ottobre 2023, ore 15.00
alla Fondazione Darefrutto presso la Tenuta San Marzano Mercurina
(via Cascina San Marzano 5, SP194, 27037 Pieve del Cairo, Pavia)
L’ingresso è libero.
Qui, con gli Scrittori Pigri, ci sarò anch’io.
Per chi lo desidera sono anche previste visite guidate nel parco della tenuta al mattino, un pranzo a base di risotto e, dopo la presentazione, un percorso culturale guidato.
Appena ho maggiori dettagli aggiorno questo post, promesso.

COSTA VESCOVATO (AL) venerdì 6 ottobre 2023, ore 18.30 all’Azienda agricola Luigi Boveri (via XX Settembre 6).
L’incontro è supportato dalla libreria “I Girasoli di Tortona” e si terrà nella sala degustazione della cantina, in mezzo alle colline tortonesi (15 minuti di macchina da Tortona).
Seguirà, per chi desidera fermarsi, una degustazione di alcuni vini locali con accompagnamento mangereccio.
Il costo della degustazione (su prenotazione) è di 20 euro a persona (non sarà proprio una cena, ma quasi).
La presentazione, invece, è a ingresso libero.
Info e prenotazioni: Fabio 342 3385589

TORINO mercoledì 11 ottobre 2023, ore 18.00
alla libreria Borgopo’ (via L. Ornato 10)
Per info: alberta@libreriaborgopo.com
Qui, con gli Scrittori Pigri, ci saremo anche io e Alice Basso.

Ci stiamo organizzando anche per
BASSANO DEL GRAPPA (VI) per la prima settimana di novembre (a presto i dettagli)

Ci siamo già visti a
GENOVA, l’11 luglio 2023 alla libreria Feltrinelli
SAVONA, il 27 luglio 2023 alla Feltrinelli Point
LIDO DI CAMAIORE (LU), il 25 agosto 2023 al Club “I Pini” con la libreria Lettera 22

Seguite gli Scrittori Pigri su Facebook e su Instagram. Con la pigrizia che ci contraddistingue, cerchiamo di aggiornarvi su tutto.
C’è anche lo splendido album di Voi con Un altro ballo ancora.

È il 18 settembre: oggi comincia ufficialmente il GSSP Fare un romanzo e 50 Scrittori Pigri (per la precisione 40 Pigre e 10 Pigri) lavoreranno sulla costruzione del proprio romanzo.
Come da tradizione, più che pigri sono sparsi: 49 vivono in Italia – in Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto – e 1 in Irlanda.
Hanno dai 25 e i 62 anni con un’età media di 43 anni, 22 di loro hanno già fatto almeno un GSSP e 4 di questi hanno già fatto il FuR (Fare un romanzo), 3 saranno i mesi che passeremo insieme sul nostro forum, 8 le esercitazioni settimanali che faranno, le analisi dei testi (bisettimanali), 1 sarà il capitolo del loro romanzo che scriveranno: il primo, 2 saranno le docenti che avranno: me e Alice Basso.

Cosa li aspetta
Il martedì, a cominciare da domani, assegnerò un’esercitazione. Partiremo dal protagonista (cominciate a pensare al vostro) e andremo avanti, di settimana in settimana, con le scene in movimento, i dialoghi, l’esigenza drammatica e l’antagonista, gli altri personaggi, la trama, la sinossi.
Poi scriveranno il loro primo capitolo, che io e Alice Basso gli restituiremo con le nostre note di editing, e infine ragioneremo anche su come presentare il loro romanzo a un editore o a un agente letterario.
Ogni due settimane suggerirò di fare anche un’analisi su un romanzo a loro scelta, ogni volta su un elemento diverso perché leggere con occhio tecnico è uno degli esercizi più utili che si possano fare per affinare la capacità narrativa.

Come auguro a ogni GSSP, spero che questo spazio diventi per tutti loro una comunità comoda come un divano, allegra come una serata tra amici e corroborante come una cucchiaiata di crema Caffarel fondente. Molto sta a loro e mi pare che siano già a buon punto.
È una piccola magia che succede a ogni GSSP.

Sono felice e curiosa di lavorare insieme a loro sulle idee che stanno covando.
Benvenuti nel GSSP, Scrittori Pigri, e buon lavoro a tutti!

P.S.
Nei prossimi giorni aprirò le iscrizioni al GSSP Scrittura e Narrazione 2024, quello sulle tecniche narrative. Tenete d’occhio il sito degli Scrittori Pigri.

Se sabato 16 settembre siete dalle parti di Ameno (NO), ci possiamo vedere per parlare di libri, scrittura, storie e progetti folli.
Vi aspetto alle 20.30 nella Sala consiliare della biblioteca “Giulio Macchi” (in piazza G. Marconi 1) insieme alla poliedrica Maria Cristina Codecasa Conti.
L’ingresso è libero, il posto è magnifico, la compagnia è garantita.
Il tutto è offerto e organizzato da il Comune di Ameno e da Le Troisième Songe.
Non serve prenotare ma se vi servono informazioni: 0322 998103 – biblioteca@comune.ameno.novara.it

 

Il primo laboratorio a casa dell’ArchiFiorio è stato vissuto (non voglio dire che sia finito, per chi c’era è stato un inizio).
Abbiamo passato il fine settimana insieme a parlare di spunti, di idee e di storie, a mangiucchiare canestrelli di Biella (che nulla hanno a che vedere con quelli di Torriglia o con quelli di Taggia, ma questa è stata solo una delle centordici digressioni) e a scrivere (loro, io ‘nsiamai).
Tempo dieci minuti in casa e si muovevano con agio, chi riempiva la brocca d’acqua, chi si riposava sulla chaise longue, chi saliva a scrivere in soppalco, chi preparava il caffè.
È la magia di quella casa che si ripete ogni volta: si arriva qui e si sale su un vascello incantato.

Nove persone, nove idee, nove storie diverse. Devo dire tutte bellissime, di quelle che mi fanno dire “questo libro lo voglio leggere”.
Venerdì sera non esistevano, oggi c’erano e avevano una forma.
E questa invece è la magia dei Pigri che si ripete ogni volta: ci si ritrova insieme ed è naturale confrontarsi, aiutarsi, spronarsi.

Ieri sera, al tramonto, ho ricoperto i tavoli, ritirato le sedie, rimesso tazze e bicchieri a posto pensando a quanto fosse stato bello averli qui.
È stato bello vederli girare per casa, trovare il proprio angolo per scrivere, prepararsi la tisana e nei momenti di dubbio lanciare domande ad alta voce a chi aveva voglia di raccoglierle.

Grazie prima di tutto a Lisa Dellacasa, assistente paziente e preziosa, che sa muoversi con discrezione ma fondamentale praticità.
Grazie a Valentina FrisoneManuela ManziniChiara Trabella (che ha festeggiato il Compleanno con noi), Silvia Pietrobon, Francesca Costa (che a sorpresa ha scoperto di essere anche iscritta al GSSP!), Giampy CalibanoConnie Bandini e Cristina Troilo per essere venuti apposta a Cossato ed essere stati il primo laboratorio a casa dell’ArchiFiorio.

Si è rivelata ottima la scelta del B&B La Colombera di Lessona e della Tenuta Adriana Bed & Breakfast di Masserano per far dormire il gruppo nelle loro splendide oasi in mezzo al verde.

E sono state fantastiche le scelte dei ristoranti: se passate nel Biellese, tutti noi vi consigliamo di andare a mangiare all’Agriturismo La Fucina di Vigliano Biellese, alla Ristodrogheria Doppio Zero di Biella e alla Locanda del Gallo Storto di Masserano.
Ci siamo innamorati di ognuno di loro, dal menu al posto, dal personale al conto.

Sono certa di due cose.
Che lo rifarò.
E che a mio papà sarebbe piaciuto moltissimo.


La gara di incipit si è conclusa: in due settimane si sono sfidati 65 incipit e complessivamente sono stati donati dalle e dai partecipanti 858 euro all’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione Civile dell’Emilia Romagna per l’Alluvione Emilia Romagna.

La giuria popolare ha scelto di mandare in finale
“Rumore” di Tommaso Landini (con 309 voti su 4003)

Gli autori del romanzo “Un altro ballo ancora” (Garzanti) hanno scelto di mandare in finale (in ordine di pubblicazione):
“La strada di casa” di Silvia Albano
“Preghiere alternative” di Emanuela Masarin
“Lascia perdere le tue storie” di Christian Floris
“Infrangibili identità” di Elisa Gallicchio
“Il foulard rosso” di Jamnove
“In fuga” di Sonia Vespa
“Cucarachas” di Giovanni Quimbi
“Ti manco come l’aria?” di Trapezio
“La capanna” di Andrea Cabras

La decina di finalisti è stata letta e votata dalla giuria professionale composta da: le scrittrici Stefania Auci, Alice Basso, Isabella Christina Felline, Veronica Galletta, Sara Marconi, Mariapaola Pesce, Sara Rattaro, Sarah Savioli, Nadia Terranova; gli scrittori Manlio Castagna, Riccardo Gazzaniga, Marco Magnone, Guido Sgardoli; le editor e redattrici Chiara Beretta Mazzotta, Patrizia Carrozza, Elisabetta Cremaschi, Francesca de Lena, Stefania Di Mella, Beatrice Galluzzi e Valeria Riboli; l’editor e regista Riccardo Rodolfi; la libraia e scrittrice Amanda Colombo, la libraia Giovanna Taffetani e il libraio Massimo Minuti; l’editore Mauro Morellini.

Gli incipit vincitori sono:
1° “La capanna” (di Andrea Cabras)
2° “Cucarachas” (di Giovanni Quimbi)
3° “Infrangibili identità” (di Elisa Gallicchio)

Andrea ha vinto l’iscrizione al GSSP Fare un romanzo 2023.
Giovanni ed Elisa hanno vinto un colloquio individuale sulla scrittura con me.

Potete leggere tutti gli incipit in gara sulla pagina Facebook degli Scrittori Pigri.

Bravi tutti, che mettersi in gioco non è mai facile, e un grazie personale a Gemma Ferrari che è stata una fondamentale assistente per tutta la gestione della gara.

Se vi piace scrivere e volete lavorare sulla costruzione di un vostro romanzo per tre mesi con me e per un periodo anche con Alice Basso, ci sono ancora alcuni (pochi) posti per il XVI laboratorio online degli Scrittori Pigri, il GSSP Fare un romanzo che inizierà il 18 settembre.

Anche quest’anno ho deciso di proporre la gara di incipit per vincere il GSSP Fare un romanzo 2023.
Ho fatto alcuni cambiamenti e lanciato una sfida, così ci divertiamo di più.

Intanto, per partecipare, stavolta chiedo una piccola donazione per l’alluvione in Emilia-Romagna (direttamente sul conto creato dalla Regione Emilia-Romagna).

Poi, in palio ci sarà una sola iscrizione, quella assegnata dalla giuria professionale (composta da editor, editori, scrittori e librai).
La giuria popolare, quella dei Mi piace, avrà comunque un ruolo fondamentale: sceglierà un incipit da inserire nella decina dei finalisti, che verranno poi letti e valutati dalla giuria professionale.

Gli altri nove incipit finalisti saranno scelti dagli autori del Romanzo Pigro, ossia da me, Alice Basso e i 26 Scrittori Pigri di “Un altro ballo ancora” pubblicato da Garzanti (e di cui siamo molto orgogliosi).

Ed ecco la sfida.
Ogni incipit in gara dovrà cominciare con le prime parole di “Un altro ballo ancora”:
Monica imprecò a bassa voce, quei dannati

Sono 41 caratteri spazi inclusi, continuate voi con il vostro incipit alternativo e fermatevi a 2000 caratteri in tutto.
Per cosa impreca la vostra Monica? Cosa sono quei dannati?
Potete cambiare storia, stile, genere, ma non la frase iniziale.

La gara si tiene dal 7 al 21 agosto 2023.
L’ultimo giorno utile per inviare il proprio racconto è venerdì 18 agosto.
Lunedì 21 agosto si può votare fino alle 12.00 e poi verranno conteggiati i “Mi piace”.
Martedì 22 agosto verrà annunciata la decina di finalisti e venerdì 25 agosto il vincitore per la giuria di qualità.

Per partecipare bisogna:

  • Fare una donazione a vostro nome di min. 5 € all’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione Civile dell’Emilia Romagna (IBAN IT69G0200802435000104428964 – Causale: “Alluvione Emilia Romagna”). Consideriamo le donazioni fatte a partire dal 25 luglio 2023
  • Scrivere un incipit di max 2000 caratteri spazi inclusi iniziando con la frase: “Monica imprecò a bassa voce, quei dannati”
  • Inserirlo all’interno di una mail aggiungendo anche: titolonome cognome dell’autore e la frase “Si richiede la pubblicazione per vincere il GSSP
  • Indicare nell’oggetto della mailUn incipit per il GSSP
  • Allegare alla mail la ricevuta della donazione (che deve essere stata fatta dal 25 luglio 2023 in poi e il nome del donatore deve corrispondere al nome dell’autore)
  • Inviare la mail a raccontopigro@gmail.com entro il 18 agosto 2023

Ogni testo in gara sarà pubblicato (entro 24 ore, a partire dal 7 agosto) sull’album “Incipit in gara 2023” nella pagina Facebook degli Scrittori Pigri e potrà essere condiviso, divulgato, commentato, votato.
Ricordate di farvi votare direttamente sull’immagine del vostro incipit pubblicato nell’album, sennò non valgono i voti.

Qui trovate tutto il regolamento della gara

Nel frattempo vi ricordo che sono aperte le iscrizioni al GSSP Fare un romanzo 2023. 
Inizia il 18 settembre e per tre mesi si lavora al vostro romanzo per capire come costruirlo, come rendere efficace il protagonista e la trama, come fare la scaletta, come si scrive una sinossi, come lo si presenta a un’agenzia letteraria o a un editore e per scrivere il primo capitolo e riceverlo con l’editing fatto da me e Alice Basso.
Al momento ci sono ancora alcuni posti, ma oltre la metà è già stata presa e fino al 31 luglio c’è la Tariffa Promo (350 euro anziché 390).
Qui trovate tutte le info sul laboratorio e qui il modulo per iscrivervi.

Siete pronti a sfidare gli Scrittori Pigri?

Io sono quella che fa scadere tutto, lo sapete. Sono l’imperatrice delle scadenze, dal pepe alla patente, nessuno può capirvi quanto me, che riesco a fare shopping il giorno dopo la fine dei saldi perché ho fatto scadere pure quelli.
Voi, però, non fate come me: se volete partecipare al prossimo laboratorio online degli Scrittori Pigri, quello che inizia a settembre e durante il quale, per tre mesi, vi faccio lavorare sodo sulla costruzione del romanzo che volete scrivere (ciascuno il proprio ma con il supporto di tutti e con la mia presenza costante), be’, vi conviene farlo entro il 31 luglio perché poi scade la Tariffa Promo.

Tra l’altro, oltre la metà dei posti disponibili è già stata presa, per cui, a parte lo sconto, vi conviene iscrivervi prima che finiscano.

Il prossimo laboratorio sarà la XVI edizione ed è il GSSP FARE UN ROMANZO (qui tutte le informazioni).
Si tratta di un laboratorio online sulla costruzione di un romanzo, per arrivare dall’idea al primo capitolo, attraverso esercizi di lavoro su personaggi, narratore, linguaggi, struttura e storia. E per imparare a presentarlo a una casa editrice o a un agente letterario.
Si tiene dal 18 settembre al 18 dicembre 2023.
Le iscrizioni sono aperte, il numero di posti è chiuso
(e oltre la metà già presi).
La quota d’iscrizione
 è di 390 euro (iva compresa).
La Tariffa Promo
è di 350 euro (iva compresa) se vi iscrivete entro il 31 luglio 2023 e pagate tramite bonifico bancario.
La Tariffa Pigri
è di 330 euro (iva compresa) se avete partecipato ad almeno un GSSP e pagate tramite bonifico bancario, valida senza un termine per iscrivervi (fino a esaurimento posti).
Trovate qui la maggior parte delle risposte alle vostre domande su questo laboratorio.

Compilare il modulo non equivale a iscriversi. Il modulo vale per dieci giorni, durante i quali vi teniamo il posto e diamo il tempo di confermare l’iscrizione con il pagamento. Poi il modulo scade e con lui il posto opzionato (per usufruire della Tariffa Promo, invece, dovete pagare entro il 31 luglio a prescindere dalla data del modulo).
Trovate qui il modulo.

Vi ricordo che i due laboratori online degli Scrittori Pigri:

  • sono solo online
  • durano tre mesi
  • sono collettivi
  • sono a numero chiuso
  • sono con me onnipresente e con Alice Basso che spunta per un periodo limitato
  • sono asincroni (ossia non ci sono appuntamenti fissi che rischiate di perdere)
  • sono interamente su un forum riservato (niente lezioni frontali, niente mail)
  • sono, solo per gli iscritti, accessibili h24 per tutta la durata del laboratorio

Se volete chiudervi per tre mesi in un forum con me per lavorare sulle vostre idee e sulla vostra scrittura, vi aspetto!

Che effetto fa? mi chiedono.

Che effetto fa aver attirato in Toscana 26 Scrittori Pigri per un laboratorio di un weekend e averli poi fatti lavorare nove mesi per scrivere un romanzo?
Ventotto capitoli, uno a testa, comprese te e Alice Basso che ti segue con l’entusiasmo di una lontra in acqua.
E che effetto fa sapere che questo romanzo esce per Garzanti l’11 luglio?
Eh, ragazzi, fa un gran bell’effetto.

Sono orgogliosa, perché ho lavorato con persone straordinarie che mi hanno dato fiducia senza mai risparmiarsi.

Ci sembrava già pazzesco lavorare insieme alla scrittura di un romanzo, costruendo in gruppo la trama e poi lanciandoci nella scrittura del nostro capitolo in contemporanea con gli altri. Figurarsi vederlo in libreria.

Sono emozionata, perché è un nuovo romanzo che esce e presto sarà dei lettori. A loro l’ardua sentenza (amici lettori: vi divertirete).

Sono felice, perché so che si realizza il desiderio di ventisei persone (e anche un po’ il mio e di Alice) e perché questo romanzo la merita, la pubblicazione.

E sono grata. Ad Alice Basso, complice preziosa, e a queste meravigliose 26 persone, Scrittrici e Scrittori Pigri, che sanno fare squadra con me e attorno a me.
È stata un’impresa epica che avrei potuto fare solo con gli Scrittori Pigri, con chi aveva già sperimentato il confronto collettivo senza competizione, il mettersi in discussione, il mio modo di lavorare, le mie indicazioni da control freak, le regole da grammar-nazi e le temute esercitazioni del martedì, amorevolmente ribattezzato in mortedì.

Pigrotti, è servito.

La prossima esercitazione sarà martedì 11 luglio 2023, direttamente in tutte le librerie.

E per chi quel giorno sarà a Genova, io e un numero consistente di autori del Romanzo Pigro vi aspettiamo alle 18.00 alla Feltrinelli con la prima presentazione per festeggiare l’uscita di
UN ALTRO BALLO ANCORA (Garzanti) del collettivo Scrittori Pigri
ossia, ordine di capitolo: Francesca Biagini, Paolo Bottacin, Ugo Rota, Antonio Barra, Francesca Prada, Paola Gariglio, Elena Rivieri, Valentina Frisone, Alberto Meletto, Manuela Manzini, Floriana Brianti, Fabrizio Maccagno, Diego Cola, Chiara Marin, Valentina Merli, Paolo Saracco, Cassandra Nudo, Sabina Mantero, Silvia Dal Pin, Nazzarena Carrau, Loredana Damian, Silvia Novali, Michela Rebuffel, Michele Mingori, Marco Rosso Ferrari-o, Valeria Cianci.

E ovviamente Alice Basso e me.

Ci sarà da sorridere, da ridere e da emozionarsi.

Dai, ballate con noi.

Potete già ordinarlo un po’ ovunque ma soprattutto nelle vostre librerie di fiducia (che è sempre la cosa migliore).
Qui la scheda.


P.S.
A proposito di Scrittori Pigri, ne approfitto per ricordarvi che sono aperte le iscrizioni al GSSP Fare un romanzo che inizierà il 18 settembre.
I posti sono limitati e abbiamo già superato il numero minimo di iscrizioni (il che significa che se volete farlo vi conviene iscrivervi prima che finiscano i posti).
Il 𝐆𝐒𝐒𝐏 𝐅𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐫𝐨𝐦𝐚𝐧𝐳𝐨 è il laboratorio online dedicato alla costruzione di un romanzo, ognuno il proprio.
Lo si può frequentare da dove si vuole, quando si vuole, per quanto si vuole: si svolge su un forum riservato agli iscritti.
Io sarò presente per tutti i tre mesi e, per l’ultima parte del laboratorio, ci sarà anche Alice Basso.
Iscrizioni aperte, posti limitati, tariffa promo fino al 31 luglio.
Leggete qui per saperne di più.
Cliccate qui per compilare il modulo di iscrizione.

I laboratori online degli Scrittori Pigri sono due: quello sulle tecniche narrative, da gennaio ad aprile, e quello sulla costruzione di un romanzo (ciascuno il proprio), da settembre a dicembre.

Entrambi i laboratori:

  • sono solo online
  • durano tre mesi
  • sono collettivi
  • sono a numero chiuso
  • sono con me onnipresente e con Alice Basso che spunta per un periodo limitato
  • sono asincroni (ossia non ci sono appuntamenti fissi che rischiate di perdere)
  • sono interamente su un forum riservato (niente lezioni frontali, niente mail)
  • sono, solo per gli iscritti, aperti h24 per tutta la durata del laboratorio

Entrambi i laboratori hanno per mia scelta una quota di iscrizione molto calmierata rispetto alle tariffe cosiddette di mercato. Non costano poco perché valgono poco o perché si lavora poco (si lavora tantissimo!), costano poco – proporzionalmente ad altri laboratori di scrittura – perché mi piace pensare che in questo modo possano permetterselo anche persone che altrimenti non potrebbero iscriversi. E dopo quindici edizioni vi posso dire di non essermi mai pentita di questa scelta: sono stata ripagata dall’aver incontrato persone splendide e talentuose che, se fosse costato di più, non si sarebbero iscritte.

Il prossimo laboratorio sarà la XVI edizione ed è il GSSP FARE UN ROMANZO (qui tutte le informazioni sul laboratorio).
Si tratta di un laboratorio online sulla costruzione di un romanzo, per arrivare dall’idea al primo capitolo, attraverso esercizi di lavoro su personaggi, narratore, linguaggi, struttura e storia. E per imparare a presentarlo a una casa editrice o a un agente letterario.
Sarà dal 18 settembre al 18 dicembre 2023.
Le iscrizioni sono aperte, il numero di posti è chiuso
ed è già stato raggiunto il numero minimo.
La quota d’iscrizione è di 390 euro (iva compresa).
Ma c’è la Tariffa Promo
: 350 euro (iva compresa) se vi iscrivete entro il 31 luglio 2023 e pagate tramite bonifico bancario.
E c’è la Tariffa Pigri
: 330 euro (iva compresa) se avete partecipato ad almeno un GSSP e pagate tramite bonifico bancario, valida senza un termine per iscrivervi (fino a esaurimento posti).
Trovate qui la maggior parte delle risposte alle vostre domande su questo laboratorio.

Attenzione: compilare il modulo non equivale a iscriversi. Il modulo fa sì che vi teniamo il posto per dieci giorni, in modo da darvi il tempo di confermare l’iscrizione con il pagamento. Dopo dieci giorni il modulo scade e con lui il posto che avete opzionato. Ah, dimenticavo: i giorni sono anche meno se volete usufruire della Tariffa Promo, perché se non avete pagato entro il 31 luglio la tariffa scontata scade.
Trovate qui il modulo.

Se volete chiudervi per tre mesi in un forum con me per lavorare sulle vostre idee e sulla vostra scrittura, vi aspetto!

Mi pareva bello festeggiare il primo giorno d’estate con un libro da leggere sotto l’ombrellone.
Ufficialmente è per i giovani lettori, dai 10 anni in su, e vi regala spicchi d’estate raccontati da una meravigliosa banda di autrici e autori.

Ci sono pure io, e la storia è nata mentre chiacchieravo con la mia consulente speciale, Emma Caprelli (13 anni di brillantissima intelligenza e ironia, orgoglio di zia).

“Perché non fai restare dei compagni di classe chiusi a scuola l’ultimo giorno?”.
“Ma l’ultimo giorno di scuola non è ancora estate, Emma.”
“Per noi sì. La fine della scuola per noi è l’inizio dell’estate.”
“Ok. E quanto ci restano?”
“Almeno tutta la notte!”
“Ma posso metterci qualche elemento fantastico?”
“Lo davo per scontato, zia.”

RACCONTI SOTTO L’OMBRELLONE (Gallucci editore) vi aspetta in libreria.

Buona estate!

Ecco i racconti e i loro autori:
Grande di Marco Magnone
Il volo della lampara di Lucia Perrucci
Gli UFO del Beigua di Pierdomenico Baccalario
Il Ragazzo del Fuoco di Enrico Racca
Senza motivo di Manlio Castagna
Un giovedì a Goro di Guido Sgardoli
L’estate infinita di Davide Morosinotto
L’ultimo giorno di scuola di Barbara Fiorio
A come Estate di Anna De Giovanni
L’oro di Napoli di Angelo Mozzillo
Le cose che non fanno per te di Barbara Gozzi
Chiara come l’acqua di Fiore Manni
Tre parole di Daniele Nicastro
Scaglie di Lucia Vaccarino
Il Collegio di Gisella Laterza
Il quinto quarto di Irene Borgna
Una pizza tra quarant’anni di Luca Iaccarino
Greg di Lucia Stipari
L’ultima estate di Gabriele Nanni
Dài, andiamo di Viola Gambarini