• Non ero affatto preparata a trovarmi faccia a faccia con le persone che occupano quest’altro lato del mondo, quello che si sporca, che perde, che puzza. Quello che riempie i sogni con numeri da giocare, che conta le monete, che mangia pane e latte, che sbaglia i verbi o non sa cosa chiedere.

    Buona Fortuna

Nel racconto A Cure for the Blues, attraverso un suo divertimento retorico, Mark Twain fa un’analisi molto precisa della struttura narrativa di un romanzo e ne indica tutti i punti di debolezza, evidenziando meccanismi usati più spesso di quanto non si creda.
Di fatto è un’analisi letteraria utilissima. E un esempio sublime di scrittura ironica.

Lunedì 14 novembre, alle 21.00, terrò un incontro online gratuito per raccogliere insieme gli ottimi consigli di scrittura che Mark Twain ha seminato in questo racconto attraverso una divertita e divertente riflessione.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.

Come e dove seguirlo

  • Se siete su Facebook venite nel GASP – Gruppo Amici degli Scrittori Pigri dove potrete seguire la diretta o vedere l’incontro anche in un altro momento: il video rimarrà a disposizione lì
    (Nota: il GASP ha un grande spirito di accoglienza ma ammettiamo solo chi risponde alle tre domande all’entrata: non ignorarle, ci rimaniamo malissimo)
  • Se volete seguirlo su Zoom compilate questo modulo inserendo il vostro email. Riceverete il link a Zoom il giorno stesso entro le 17.00.
    I partecipanti seguiranno gli incontri a microfoni e telecamere spenti, sarà possibile interagire tramite la chat.Compilate il modulo solo se desiderate seguire l’incontro tramite Zoom oppure se non siete ancora sul GASP ma desiderate farne parte (in questo caso, lasciate nel modulo il vostro email e poi chiedete l’accesso al gruppo). Altrimenti è sufficiente che, lunedì 14 novembre, andiate sul GASP alle 21.00 per seguire la diretta.

 

Nel frattempo vi ricordo che sono aperte le iscrizioni per il prossimo laboratorio online degli Scrittori Pigri, il GSSP Scrittura e Narrazione: tre mesi dedicati a lavorare sulle tecniche narrative, con esercitazioni settimanali e approfondimenti costanti, tutto su un forum riservato agli iscritti, che potete frequentare da dove volete, quando volete e per il tempo che volete.
Io sarò presente per tutta la durata del laboratorio, Alice Basso per una settimana.
I posti sono limitati e fino al 30 novembre c’è la tariffa scontata.
Qui trovate il modulo per iscrivervi.

Ci vediamo lunedì, passate parola!

Al Teatro Pubblico Ligure hanno avuto una bellissima idea: anticipare alcuni spettacoli in cartellone con incontri letterari nel foyer del Teatro Comunale di Sori (via Combattenti Alleati 9).
Per la stagione di SORITEATRO 2022/23 ho io l’onore di tenere questa rassegna di cinque incontri.
Avendo carta bianca, ho scelto come fil rouge la narrativa ironica e, dovendo limitarmi a cinque autori e cinque libri, ho dovuto fare una selezione spietatissima (ahimè!).

Ecco il programma che proporrò a chi verrà a Sori a ottobre, dicembre, gennaio, febbraio e marzo.

FAR RIDERE È UNA COSA SERIA
Cinque autori d’eccellenza della narrativa ironica
Cinque incontri con la scrittrice Barbara Fiorio

L’ironia è una cosa seria. Far ridere è una cosa seria. E anche se ha prodotto capolavori – da Shakespeare a Twain, da Pirandello a Calvino –, la narrativa ironica è ancora vittima di uno stereotipo: quello che la relega a letteratura di serie B. Quello che la fa diventare sinonimo di facilità, leggerezza, inconsistenza.
L’ironia, invece, è un esercizio delicato, che richiede – e insegna – la capacità di prendere distanza. Distanza dal proprio punto di vista, distanza dai luoghi comuni, distanza dal dolore. E in un’epoca come la nostra, in cui la sofferenza è sempre più esibita, diventa fondamentale conoscerla, oltre che saperla usare nella scrittura, per salvarsi. Perché potrebbe essere proprio l’ironia – parafrasando Dostoevskij – a salvare il mondo.

Giovedì 27 ottobre 2022
Mark Twain – Una cura per la tristezza (A Cure for the Blues, la trovate anche come “Come curare la malinconia”)
Nonostante le difficoltà della sua esistenza, o forse proprio per quelle, il modo che ha Mark Twain di raccontare il mondo raggiunge l’eccellenza grazie alla sua capacità di unire fine umorismo, solida narrativa e critica sociale. Era irriverente con le vanità umane, sferzante contro l’ipocrisia, spietato contro la grettezza e l’ottusità. In questo racconto, attraverso un suo divertimento retorico, fa un’analisi molto precisa della struttura narrativa di un romanzo e ne indica tutti i punti di debolezza, evidenziando meccanismi usati più spesso di quanto non si creda. Di fatto è un’analisi letteraria utilissima. E un esempio sublime di scrittura ironica.

Mercoledì 14 dicembre 2022
Christopher Moore – Il vangelo secondo Biff. Amico d’infanzia di Gesù (Elliot)

Biff è l’amico d’infanzia di Gesù e, dopo duemila anni, scrive il suo vangelo, in cui racconta la storia del Messia che, non avendo uno straccio di idea su come diamine si faccia il messia, a dodici anni deve scoprirlo in qualche modo e, siccome l’arcangelo è quanto di più inattendibile ci sia, va insieme a Biff alla ricerca dei Re Magi, gli unici ad avere un barlume di autorevolezza in materia. Si aprono porte sulle grandi religioni di tutti i tempi con leggerezza, serietà, ironia e immenso rispetto. Si ride molto, si scopre molto, ci si commuove moltissimo. Adatto a tutti, cattolici e no.

Giovedì 12 gennaio 2023
Fredrick BackmanBritt-Marie è stata qui (Mondadori)
Britt-Marie, una meravigliosa e struggente control freak, fa la sua prima comparsa in “Mia nonna saluta e chiede scusa”, lasciando già intuire la propria potenza, anche se lì non è facilissimo amarla, almeno fino a un certo punto. Ma, poi, la prospettiva si ribalta.
Ed ecco Britt-Marie fare le valigie e partire per andare qui, in questo romanzo, dove Backman la sceglie come protagonista e ci racconta la sua storia, ci sfodera la sua anima, ci fa vivere insieme a lei e ci fa amare visceralmente gente che, forse, né noi né Britt-Marie sceglieremmo di amare. E invece.
Ironico, struggente, vivo. E pieno di campanelli che suonano e non capiscono proprio niente (preparatevi a vergognarvi moltissimo dei vostri cassetti delle posate).
Backman racconta la bellezza della vita che accade, con personaggi straordinari, anime profonde e bellissime, e con una scrittura leggera, ironica e capace di afferrare le viscere e stritolarle quando arriva il momento del dolore.

Giovedì 23 febbraio 2023
Tonino Benacquista
– Malavita (Ponte alle Grazie)
In una tranquilla cittadina della Normandia arriva una famiglia di americani, i Blake: lui fa lo scrittore, lei si dedica alla beneficenza, i figli cercano di ambientarsi nella nuova scuola e di fare amicizie, il cane si chiama Malavita. I Blake sono bizzarri, ma essendo americani non gli si dà troppo peso finché, nella cittadina, cominciano a verificarsi strani episodi, tipo un supermercato che va a fuoco o una fabbrica che salta per aria… Quale segreto si cela dietro quella famiglia e perché è costantemente sorvegliata? Benacquista, scrittore raffinato, ironico ed elegante, porta nella provincia francese un poliziesco americano con rocamboleschi colpi di scena, dialoghi spassosi e personaggi irresistibili.

Giovedì 9 marzo 2023
Terry Pratchett – A me le guardie! (Salani)
Su Mondo Disco i ladri pagano le tasse, le guardie non devono arrestare nessuno e i libri della Biblioteca vengono incatenati agli scaffali altrimenti scappano via. Tutto normale, finché ad Ankh-Morpork, la città più grande e del tutto simile – politicamente, economicamente, socialmente – alla nostra, il supremo grande maestro, capo della Setta Segreta dei Confratelli Elucidati, evoca un drago per potersi impossessare del potere. E con un drago che gira per la città, i problemi arrivano. Nei suoi romanzi, Pratchett soffia sulla mediocrità umana e la eleva fino a renderla commovente. Fa il giocoliere con le parole, i meccanismi della gente comune e le astuzie di chi governa il mondo, e non si pone il problema di raccontare le sue storie in mezzo a draghi, golem o gilde di assassini. Non tutti sono pronti per Mondo Disco, ma chi lo sarà non vorrà più lasciarlo.


Gli incontri sono nel foyer del Teatro di Sori, alle 19.30
Sono a ingresso libero per gli abbonati e a 5€ per i non abbonati.
Per info e prenotazioni: info@teatropubblicoligure.it – 348 2624922

Per chi volesse anche scoprire gli spettacoli in stagione, qui trovate il Cartellone.
Biglietto spettacoli: 15€ intero, 12€ ridotto.
Biglietti e abbonamenti in vendita in teatro un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo e sempre online su MailTicket.

Nelle prossime settimane i miei gatti mi vedranno pochissimo, ma forse potete vedermi voi, se siete in zona.
Ecco dove.

GENOVA – Venerdì 30 settembre 2022, ore 18.00 per GENOVA NARRA 
Venerdì 30 settembre, alle 18.00, al Museo Biblioteca dell’Attore (via del Seminario 10, accanto alla Biblioteca Berio, per capirci) parlo dei miei ultimi romanzi per Genova Narra
Introduce Massimo Morasso, conduce Barbara Garassino, interviene Eugenio Pallestrini.
A cura dell’Associazione Contatti.

GENOVA – Domenica 2 ottobre 2022, ore 11.00 per BOOK PRIDE (in veste di presentatrice)
Domenica 2 ottobre, alle 11.00, a Book Pride a palazzo Ducale (nella Sala Liguria) presento Federica Amadori e il suo ultimo romanzo “L’ora dei cornuti” (Golem Editore)

SARDEGNA dal 5 all’8 ottobre 2022 per il FESTIVAL TUTTESTORIE
La prima settimana di ottobre porto la Banda degli dei al mitico Tuttestorie Festival con un programma fittissimi di appuntamenti a:
ELMAS mercoledì 5 ottobre con due incontri mattutini
CAGLIARI giovedì 6 ottobre con due incontri al mattino e uno al pomeriggio
ISILI venerdì 7 ottobre con due incontri mattutini
CARBONIA sabato 8 ottobre con gli ultimi due incontri mattutini
Tutti con scuole secondarie di 1° grado

SORI (GE) – Lunedì 10 ottobre 2022, ore 21.00 per SORITEATRO
Se siete a Sori la sera del 10 ottobre, al Teatro Comunale, si parla di teatro e di libri con il Comune di Sori e con Teatro Pubblico Ligure al Teatro di Sori.

CARMAGNOLA (TO) – Venerdì 14 ottobre 2022, ore 21.00 per APERILIBRO 
Sarò con La banda degli dei nella Sala nobiliare di Casa Cavassa (via Valobra 143, angolo Via Benso).
L’incontro è organizzato dal Gruppo Di Lettura Carmagnola.
Se volete, prima c’è la cena alle 19.30 (10 euro) presso la Locanda del Bussone.
Per chi viene direttamente alle 21.00, la quota di partecipazione senza cena è di 1 euro.
Info e prenotazioni (obbligatorie) 392/5938504

Se siete una libreria o organizzatori di eventi e desiderate organizzare una presentazione da voi, contattate l’ufficio stampa di Feltrinelli o di Rizzoli Ragazzi (a seconda del libro per cui mi volete). Oppure contattate direttamente me che vi indirizzo alle persone giuste.

Nel frattempo sono aperte le iscrizioni per i colloqui individuali con me sulla scrittura (Trama con me) e per il GSSP Scrittura e Narrazione, il laboratorio online dedicato alle tecniche narrative (inizia il 16 gennaio 2023).
Mentre per il percorso individuale Facciamo un romanzo abbiamo già iniziato e tutti i posti sono stati presi. Fossi in voi comincerei a iscrivermi al GSSP di gennaio.

FACCIAMO UN ROMANZO: DA DOVE COMINCIARE?
Avete l’idea per un romanzo che vorreste scrivere ma non sapete come svilupparla, come lavorare sui personaggi, come rendere efficace la trama e come strutturare la storia?

Lunedì 12 settembre, alle 21.00, terrò un incontro online gratuito per parlarne insieme.

Parlerò del protagonista e di come rendere efficace un personaggio, dell’esigenza drammatica ossia degli ostacoli, i problemi, i conflitti e l’obiettivo del protagonista (senza questi che storia è?), della funzionalità dei dialoghi e della trama di una storia che funzioni, fatta di eventi, di fatti che accadono (e non di elucubrazioni infinite!).

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
Leggi il resto →

Eccomi, eccomi, eccomi!
Allora, cominciamo a ragionare sulle presentazioni della Banda degli Dei.
Siccome è un periodo particolarmente impegnativo sul lavoro, non riesco a fare il solito tour di incontri a raffica in giro per l’Italia, però – e con molto piacere – se librai, associazioni culturali, organizzatori di eventi desiderano avermi per un incontro basta che contattino l’ufficio stampa di Rizzoli (o, se mi conoscono, anche direttamente me).
Considerate che vivo a Genova e da lì mi muovo per andare (eventualmente dormire) e tornare.

CARMAGNOLA (TO) – venerdì 14 gennaio 2022, ore 21.00 – Sala nobiliare di Casa Cavassa (via Valobra 143, angolo Via Benso).
L’incontro è organizzato dal Gruppo di Lettura Carmagnola
Cena alle ore 19.30 (10 euro) presso la Locanda del Bussone. La quota di partecipazione senza cena è di 1 euro. Per info e prenotazioni (obbligatorie) 392/5938504

Presentazioni passate

GENOVA – 21 ottobre 2021 – Libreria Feltrinelli
17.00 firmacopie – 17.30 con Donatella Alfonso, giornalista e scrittrice – 18.45 con Riccardo Gazzaniga, scrittore
MILANO – 25 novembre 2021 – Libreria Popolare di via Tadino
18.30 con Alice Patrioli, collaboratrice La Lettura – 19.30 con Valeria Riboli, redattrice Rizzoli
GENOVA – 12 dicembre, ore 11.00 – Firmacopie alla Libreria Nervi
CAMOGLI (GE) – 12 dicembre, ore 17.30 – Incontro letterario all’Hotel Cenobio dei Dogi organizzato dall’associazione Ochin Okinawa

La banda degli Dei (Rizzoli) in libreria dal 19 ottobre 2021

Date le numerose richieste e la grande partecipazione di quest’estate, ho deciso di tenere altre due lezioni – sempre online, sempre gratuite, sempre aperte a tutti – questa volta sulle tecniche narrative.
Saranno lunedì 9 e lunedì 16 novembre, alle 21.00.

Gli incontri saranno in diretta sul gruppo chiuso Facebook GASP – Gruppo Amici degli Scrittori Pigri, dove resteranno a disposizione per 24 ore, e su Zoom Webinar per i primi cento iscritti che non hanno Facebook.

Si può partecipare a uno o a entrambi gli incontri.

I partecipanti avranno telecamere e microfoni spenti, sarà possibile interagire tramite le chat (su entrambe le piattaforme).

 

Leggi il resto →

Nei prossimi giorni sarò in giro e ci si può incontrare, qui o là (e con le dovute precauzioni perché noi siamo personcine attente e scrupolose).

Martedì 13 ottobre, alle 20.30, sarò a CASSOLA (VI)

all’Auditorium Vivaldi di San Giuseppe

per aprire TESSERE L’UMANO, la nuova rassegna culturale del Comune di Cassola e della Parrocchia di San Giuseppe e San Zeno.
Parlerò di Città: nome di luogo o narrazione di esperienze?
L’ingresso è libero ma non faranno entrare più di 200 persone per garantire le norme anti-Covid, quindi venite un po’ prima.

Per chi non riesce a esserci, gli incontri saranno anche trasmessi in diretta streaming sul canale You Tube

Quello con me sarò il primo di sette incontri di approfondimento per interrogarsi sul senso “antropologico” dei luoghi, per capire come nascono e si trasformano gli spazi della convivenza e per creare nei cittadini una nuova consapevolezza del territorio che abitano.

Gli altri sei appuntamenti saranno: il 20 ottobre con Carlo Presotto, attore e drammaturgo, che proseguirà con “Narrare per abitare: rimpiangere il passato o dare forma al futuro?”; il 27 ottobre con l’antropologa Vincenza Pellegrino, che parlerà di giovani, futuro e comunità; il 3 novembre con l’urbanista Francesca Leder che proporrà un focus sull’urbanizzazione e la nuova sensibilità ambientale; il 10 novembre con la teologa Simona Segoloni Ruta che si concentrerà sulla presenza delle chiese nelle città; il 17 novembre si discuterà di polis e politica con lo scrittore e politico Gianfranco Bettin e infine il 24 novembre si chiuderà con il sociologo Salvatore La Mendola e i “non luoghi” delle città.

Tutti alle 20.30, tutti all’Auditorium Vivaldi di San Giuseppe, tutti a ingresso libero ma posti limitati, tutti trasmessi anche in streaming.

Leggi il resto →

Questa estate non ci bastava lo spazio per accogliere tutti gli iscritti alle lezioni online gratuite di scrittura che ho proposto: 800 iscritti rischiavano di far esplodere Zoom.
Così ho creato un gruppo chiuso su Facebook dove tutti loro potevano seguire gli incontri in diretta streaming.Quel gruppo è rimasto attivo e l’ho chiamato GASP – Gruppo Amici degli Scrittori Pigri.
È per chi è incuriosito da quello che succede nei laboratori degli Scrittori Pigri, per chi è interessato a quello che posso proporre io ogni tanto sulla scrittura e per gli Scrittori Pigri.

Ieri sera ho tenuto lì, riservato al GASP, un incontro online con Riccardo Gazzaniga durante il quale abbiamo parlato sia del suo ultimo libro, “Come fiori che rompono l’asfalto” (Rizzoli), sia di scrittura.
È stato un bell’incontro, tenuto vivo anche dalle domande in diretta che loro ponevano e visto dopo da chi non era riuscito a essere presente alla diretta.
Sul GASP racconto anche, di settimana in settimana, quello che facciamo sul GSSP Fare un romanzo e ho già promesso qualche altra lezione gratuita online, oltre al video delle tre interviste online che faranno gli Scrittori Pigri a Chiara Beretta Mazzotta, a Sara Rattaro e a Sarah Savioli.

Può accedere

  • chi aveva compilato il modulo delle lezioni gratuite online di giugno-luglio 2020
  • chi compilerà – se trovo un’altra assistente magica come Alessia che mi aiuterà a crearlo – il modulo per seguire le prossime lezioni gratuite online (prevedo di farle a novembre)
  • chi manda una mail a scrittoripigri@gmail.com chiedendo di essere inserito nell’indirizzario per ricevere info sulle nostre iniziative
  • chi ha frequentato o sta frequentando un GSSP
  • chi ha partecipato alle gare di racconti o di incipit per vincere il GSSP

    Vi aspetto sul GASP, Pigri e amici dei Pigri!

PS
È bene presentarsi con buone intenzioni e cioccolato fondente.

[E non è il GSSP]

PPS
E la copertina fatta dalla nostra Yeeshaval, Super Scrittrice Pigra, non è bellissima?

In questi anni di laboratori di scrittura narrativa, soprattutto nel Gruppo di Supporto Scrittori Pigri ma non solo, ci sono alcuni elementi su cui chi desidera scrivere inciampa più spesso e ci sono domande che tornano.
Domande che ricevo in svariate forme: sui forum degli Scrittori Pigri, in privato, a voce, durante altri laboratori.
Sono tutte domande comprensibili, con cui ci si ritrova a fare i conti quando si prova a strutturare una storia, e può essere utile ragionarci insieme per comprendere il meccanismo che c’è dietro la costruzione di un romanzo, trovare la logica all’interno di quella narrazione, capire come fare scelte funzionali e renderle efficaci.

Visto che in questi ultimi mesi abbiamo preso confidenza con gli incontri in diretta online (e che io devo imparare a usare i webinair per essere al passo con i tempi), ho deciso di proporre cinque incontri online gratuiti.
Per la scelta dei temi da affrontare mi sono ispirata al percorso che faccio fare agli Scrittori Pigri nel GSSP Fare un romanzo.

Vi aspetto! Leggi il resto →

Scusate, scusate, scusate, sto imperdonabilmente trascurando il blog per i social. Non si fa, povero blog.
Allora, come alcuni di voi sanno per C’era una svolta non riesco a girare come per gli altri miei libri, è uscito in un periodo di numerosi impegni lavorativi e ho poca disponibilità a muovermi.
Però ho mantenuto tutte le promesse fatte, perché a Genova, a Milano, a Savona e a Terranuova Bracciolini ci sono stata e sono state delle magnifiche serate, di quelle davvero bellissime e speciali.

Ecco i prossimi appuntamenti del 2019 (se siete vicini e vi fa piacere venire a una presentazione vi consiglio di approfittarne perché difficilmente capiterò proprio nella vostra città). Leggi il resto →