• Perché l’amore se ne frega dei motivi e dei meriti, l’amore gironzola impunito e talvolta lascia il posto a una contro figura che si aggrappa a insicurezze e paure nutrendosi di loro con l’avidità di un parassita.

    Chanel non fa scarpette di cristallo

Il Romanzo Pigro continua a conquistare lettori e non avete idea di quanto spassose siano le nostre presentazioni in pubblico.

Con gli Scrittori Pigri autori di Un altro ballo ancora (Garzanti) vi aspettiamo a:

PIEVE DEL CAIRO (PV) domenica 1 ottobre 2023, ore 15.00
alla Fondazione Darefrutto presso la Tenuta San Marzano Mercurina
(via Cascina San Marzano 5, SP194, 27037 Pieve del Cairo, Pavia)
L’ingresso è libero.
Qui, con gli Scrittori Pigri, ci sarò anch’io.
Per chi lo desidera sono anche previste visite guidate nel parco della tenuta al mattino, un pranzo a base di risotto e, dopo la presentazione, un percorso culturale guidato.
Appena ho maggiori dettagli aggiorno questo post, promesso.

COSTA VESCOVATO (AL) venerdì 6 ottobre 2023, ore 18.30 all’Azienda agricola Luigi Boveri (via XX Settembre 6).
L’incontro è supportato dalla libreria “I Girasoli di Tortona” e si terrà nella sala degustazione della cantina, in mezzo alle colline tortonesi (15 minuti di macchina da Tortona).
Seguirà, per chi desidera fermarsi, una degustazione di alcuni vini locali con accompagnamento mangereccio.
Il costo della degustazione (su prenotazione) è di 20 euro a persona (non sarà proprio una cena, ma quasi).
La presentazione, invece, è a ingresso libero.
Info e prenotazioni: Fabio 342 3385589

TORINO mercoledì 11 ottobre 2023, ore 18.00
alla libreria Borgopo’ (via L. Ornato 10)
Per info: alberta@libreriaborgopo.com
Qui, con gli Scrittori Pigri, ci saremo anche io e Alice Basso.

Ci stiamo organizzando anche per
BASSANO DEL GRAPPA (VI) per la prima settimana di novembre (a presto i dettagli)

Ci siamo già visti a
GENOVA, l’11 luglio 2023 alla libreria Feltrinelli
SAVONA, il 27 luglio 2023 alla Feltrinelli Point
LIDO DI CAMAIORE (LU), il 25 agosto 2023 al Club “I Pini” con la libreria Lettera 22

Seguite gli Scrittori Pigri su Facebook e su Instagram. Con la pigrizia che ci contraddistingue, cerchiamo di aggiornarvi su tutto.
C’è anche lo splendido album di Voi con Un altro ballo ancora.

È il 18 settembre: oggi comincia ufficialmente il GSSP Fare un romanzo e 50 Scrittori Pigri (per la precisione 40 Pigre e 10 Pigri) lavoreranno sulla costruzione del proprio romanzo.
Come da tradizione, più che pigri sono sparsi: 49 vivono in Italia – in Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto – e 1 in Irlanda.
Hanno dai 25 e i 62 anni con un’età media di 43 anni, 22 di loro hanno già fatto almeno un GSSP e 4 di questi hanno già fatto il FuR (Fare un romanzo), 3 saranno i mesi che passeremo insieme sul nostro forum, 8 le esercitazioni settimanali che faranno, le analisi dei testi (bisettimanali), 1 sarà il capitolo del loro romanzo che scriveranno: il primo, 2 saranno le docenti che avranno: me e Alice Basso.

Cosa li aspetta
Il martedì, a cominciare da domani, assegnerò un’esercitazione. Partiremo dal protagonista (cominciate a pensare al vostro) e andremo avanti, di settimana in settimana, con le scene in movimento, i dialoghi, l’esigenza drammatica e l’antagonista, gli altri personaggi, la trama, la sinossi.
Poi scriveranno il loro primo capitolo, che io e Alice Basso gli restituiremo con le nostre note di editing, e infine ragioneremo anche su come presentare il loro romanzo a un editore o a un agente letterario.
Ogni due settimane suggerirò di fare anche un’analisi su un romanzo a loro scelta, ogni volta su un elemento diverso perché leggere con occhio tecnico è uno degli esercizi più utili che si possano fare per affinare la capacità narrativa.

Come auguro a ogni GSSP, spero che questo spazio diventi per tutti loro una comunità comoda come un divano, allegra come una serata tra amici e corroborante come una cucchiaiata di crema Caffarel fondente. Molto sta a loro e mi pare che siano già a buon punto.
È una piccola magia che succede a ogni GSSP.

Sono felice e curiosa di lavorare insieme a loro sulle idee che stanno covando.
Benvenuti nel GSSP, Scrittori Pigri, e buon lavoro a tutti!

P.S.
Nei prossimi giorni aprirò le iscrizioni al GSSP Scrittura e Narrazione 2024, quello sulle tecniche narrative. Tenete d’occhio il sito degli Scrittori Pigri.

La gara di incipit si è conclusa: in due settimane si sono sfidati 65 incipit e complessivamente sono stati donati dalle e dai partecipanti 858 euro all’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione Civile dell’Emilia Romagna per l’Alluvione Emilia Romagna.

La giuria popolare ha scelto di mandare in finale
“Rumore” di Tommaso Landini (con 309 voti su 4003)

Gli autori del romanzo “Un altro ballo ancora” (Garzanti) hanno scelto di mandare in finale (in ordine di pubblicazione):
“La strada di casa” di Silvia Albano
“Preghiere alternative” di Emanuela Masarin
“Lascia perdere le tue storie” di Christian Floris
“Infrangibili identità” di Elisa Gallicchio
“Il foulard rosso” di Jamnove
“In fuga” di Sonia Vespa
“Cucarachas” di Giovanni Quimbi
“Ti manco come l’aria?” di Trapezio
“La capanna” di Andrea Cabras

La decina di finalisti è stata letta e votata dalla giuria professionale composta da: le scrittrici Stefania Auci, Alice Basso, Isabella Christina Felline, Veronica Galletta, Sara Marconi, Mariapaola Pesce, Sara Rattaro, Sarah Savioli, Nadia Terranova; gli scrittori Manlio Castagna, Riccardo Gazzaniga, Marco Magnone, Guido Sgardoli; le editor e redattrici Chiara Beretta Mazzotta, Patrizia Carrozza, Elisabetta Cremaschi, Francesca de Lena, Stefania Di Mella, Beatrice Galluzzi e Valeria Riboli; l’editor e regista Riccardo Rodolfi; la libraia e scrittrice Amanda Colombo, la libraia Giovanna Taffetani e il libraio Massimo Minuti; l’editore Mauro Morellini.

Gli incipit vincitori sono:
1° “La capanna” (di Andrea Cabras)
2° “Cucarachas” (di Giovanni Quimbi)
3° “Infrangibili identità” (di Elisa Gallicchio)

Andrea ha vinto l’iscrizione al GSSP Fare un romanzo 2023.
Giovanni ed Elisa hanno vinto un colloquio individuale sulla scrittura con me.

Potete leggere tutti gli incipit in gara sulla pagina Facebook degli Scrittori Pigri.

Bravi tutti, che mettersi in gioco non è mai facile, e un grazie personale a Gemma Ferrari che è stata una fondamentale assistente per tutta la gestione della gara.

Se vi piace scrivere e volete lavorare sulla costruzione di un vostro romanzo per tre mesi con me e per un periodo anche con Alice Basso, ci sono ancora alcuni (pochi) posti per il XVI laboratorio online degli Scrittori Pigri, il GSSP Fare un romanzo che inizierà il 18 settembre.

Anche quest’anno ho deciso di proporre la gara di incipit per vincere il GSSP Fare un romanzo 2023.
Ho fatto alcuni cambiamenti e lanciato una sfida, così ci divertiamo di più.

Intanto, per partecipare, stavolta chiedo una piccola donazione per l’alluvione in Emilia-Romagna (direttamente sul conto creato dalla Regione Emilia-Romagna).

Poi, in palio ci sarà una sola iscrizione, quella assegnata dalla giuria professionale (composta da editor, editori, scrittori e librai).
La giuria popolare, quella dei Mi piace, avrà comunque un ruolo fondamentale: sceglierà un incipit da inserire nella decina dei finalisti, che verranno poi letti e valutati dalla giuria professionale.

Gli altri nove incipit finalisti saranno scelti dagli autori del Romanzo Pigro, ossia da me, Alice Basso e i 26 Scrittori Pigri di “Un altro ballo ancora” pubblicato da Garzanti (e di cui siamo molto orgogliosi).

Ed ecco la sfida.
Ogni incipit in gara dovrà cominciare con le prime parole di “Un altro ballo ancora”:
Monica imprecò a bassa voce, quei dannati

Sono 41 caratteri spazi inclusi, continuate voi con il vostro incipit alternativo e fermatevi a 2000 caratteri in tutto.
Per cosa impreca la vostra Monica? Cosa sono quei dannati?
Potete cambiare storia, stile, genere, ma non la frase iniziale.

La gara si tiene dal 7 al 21 agosto 2023.
L’ultimo giorno utile per inviare il proprio racconto è venerdì 18 agosto.
Lunedì 21 agosto si può votare fino alle 12.00 e poi verranno conteggiati i “Mi piace”.
Martedì 22 agosto verrà annunciata la decina di finalisti e venerdì 25 agosto il vincitore per la giuria di qualità.

Per partecipare bisogna:

  • Fare una donazione a vostro nome di min. 5 € all’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione Civile dell’Emilia Romagna (IBAN IT69G0200802435000104428964 – Causale: “Alluvione Emilia Romagna”). Consideriamo le donazioni fatte a partire dal 25 luglio 2023
  • Scrivere un incipit di max 2000 caratteri spazi inclusi iniziando con la frase: “Monica imprecò a bassa voce, quei dannati”
  • Inserirlo all’interno di una mail aggiungendo anche: titolonome cognome dell’autore e la frase “Si richiede la pubblicazione per vincere il GSSP
  • Indicare nell’oggetto della mailUn incipit per il GSSP
  • Allegare alla mail la ricevuta della donazione (che deve essere stata fatta dal 25 luglio 2023 in poi e il nome del donatore deve corrispondere al nome dell’autore)
  • Inviare la mail a raccontopigro@gmail.com entro il 18 agosto 2023

Ogni testo in gara sarà pubblicato (entro 24 ore, a partire dal 7 agosto) sull’album “Incipit in gara 2023” nella pagina Facebook degli Scrittori Pigri e potrà essere condiviso, divulgato, commentato, votato.
Ricordate di farvi votare direttamente sull’immagine del vostro incipit pubblicato nell’album, sennò non valgono i voti.

Qui trovate tutto il regolamento della gara

Nel frattempo vi ricordo che sono aperte le iscrizioni al GSSP Fare un romanzo 2023. 
Inizia il 18 settembre e per tre mesi si lavora al vostro romanzo per capire come costruirlo, come rendere efficace il protagonista e la trama, come fare la scaletta, come si scrive una sinossi, come lo si presenta a un’agenzia letteraria o a un editore e per scrivere il primo capitolo e riceverlo con l’editing fatto da me e Alice Basso.
Al momento ci sono ancora alcuni posti, ma oltre la metà è già stata presa e fino al 31 luglio c’è la Tariffa Promo (350 euro anziché 390).
Qui trovate tutte le info sul laboratorio e qui il modulo per iscrivervi.

Siete pronti a sfidare gli Scrittori Pigri?

Io sono quella che fa scadere tutto, lo sapete. Sono l’imperatrice delle scadenze, dal pepe alla patente, nessuno può capirvi quanto me, che riesco a fare shopping il giorno dopo la fine dei saldi perché ho fatto scadere pure quelli.
Voi, però, non fate come me: se volete partecipare al prossimo laboratorio online degli Scrittori Pigri, quello che inizia a settembre e durante il quale, per tre mesi, vi faccio lavorare sodo sulla costruzione del romanzo che volete scrivere (ciascuno il proprio ma con il supporto di tutti e con la mia presenza costante), be’, vi conviene farlo entro il 31 luglio perché poi scade la Tariffa Promo.

Tra l’altro, oltre la metà dei posti disponibili è già stata presa, per cui, a parte lo sconto, vi conviene iscrivervi prima che finiscano.

Il prossimo laboratorio sarà la XVI edizione ed è il GSSP FARE UN ROMANZO (qui tutte le informazioni).
Si tratta di un laboratorio online sulla costruzione di un romanzo, per arrivare dall’idea al primo capitolo, attraverso esercizi di lavoro su personaggi, narratore, linguaggi, struttura e storia. E per imparare a presentarlo a una casa editrice o a un agente letterario.
Si tiene dal 18 settembre al 18 dicembre 2023.
Le iscrizioni sono aperte, il numero di posti è chiuso
(e oltre la metà già presi).
La quota d’iscrizione
 è di 390 euro (iva compresa).
La Tariffa Promo
è di 350 euro (iva compresa) se vi iscrivete entro il 31 luglio 2023 e pagate tramite bonifico bancario.
La Tariffa Pigri
è di 330 euro (iva compresa) se avete partecipato ad almeno un GSSP e pagate tramite bonifico bancario, valida senza un termine per iscrivervi (fino a esaurimento posti).
Trovate qui la maggior parte delle risposte alle vostre domande su questo laboratorio.

Compilare il modulo non equivale a iscriversi. Il modulo vale per dieci giorni, durante i quali vi teniamo il posto e diamo il tempo di confermare l’iscrizione con il pagamento. Poi il modulo scade e con lui il posto opzionato (per usufruire della Tariffa Promo, invece, dovete pagare entro il 31 luglio a prescindere dalla data del modulo).
Trovate qui il modulo.

Vi ricordo che i due laboratori online degli Scrittori Pigri:

  • sono solo online
  • durano tre mesi
  • sono collettivi
  • sono a numero chiuso
  • sono con me onnipresente e con Alice Basso che spunta per un periodo limitato
  • sono asincroni (ossia non ci sono appuntamenti fissi che rischiate di perdere)
  • sono interamente su un forum riservato (niente lezioni frontali, niente mail)
  • sono, solo per gli iscritti, accessibili h24 per tutta la durata del laboratorio

Se volete chiudervi per tre mesi in un forum con me per lavorare sulle vostre idee e sulla vostra scrittura, vi aspetto!

Che effetto fa? mi chiedono.

Che effetto fa aver attirato in Toscana 26 Scrittori Pigri per un laboratorio di un weekend e averli poi fatti lavorare nove mesi per scrivere un romanzo?
Ventotto capitoli, uno a testa, comprese te e Alice Basso che ti segue con l’entusiasmo di una lontra in acqua.
E che effetto fa sapere che questo romanzo esce per Garzanti l’11 luglio?
Eh, ragazzi, fa un gran bell’effetto.

Sono orgogliosa, perché ho lavorato con persone straordinarie che mi hanno dato fiducia senza mai risparmiarsi.

Ci sembrava già pazzesco lavorare insieme alla scrittura di un romanzo, costruendo in gruppo la trama e poi lanciandoci nella scrittura del nostro capitolo in contemporanea con gli altri. Figurarsi vederlo in libreria.

Sono emozionata, perché è un nuovo romanzo che esce e presto sarà dei lettori. A loro l’ardua sentenza (amici lettori: vi divertirete).

Sono felice, perché so che si realizza il desiderio di ventisei persone (e anche un po’ il mio e di Alice) e perché questo romanzo la merita, la pubblicazione.

E sono grata. Ad Alice Basso, complice preziosa, e a queste meravigliose 26 persone, Scrittrici e Scrittori Pigri, che sanno fare squadra con me e attorno a me.
È stata un’impresa epica che avrei potuto fare solo con gli Scrittori Pigri, con chi aveva già sperimentato il confronto collettivo senza competizione, il mettersi in discussione, il mio modo di lavorare, le mie indicazioni da control freak, le regole da grammar-nazi e le temute esercitazioni del martedì, amorevolmente ribattezzato in mortedì.

Pigrotti, è servito.

La prossima esercitazione sarà martedì 11 luglio 2023, direttamente in tutte le librerie.

E per chi quel giorno sarà a Genova, io e un numero consistente di autori del Romanzo Pigro vi aspettiamo alle 18.00 alla Feltrinelli con la prima presentazione per festeggiare l’uscita di
UN ALTRO BALLO ANCORA (Garzanti) del collettivo Scrittori Pigri
ossia, ordine di capitolo: Francesca Biagini, Paolo Bottacin, Ugo Rota, Antonio Barra, Francesca Prada, Paola Gariglio, Elena Rivieri, Valentina Frisone, Alberto Meletto, Manuela Manzini, Floriana Brianti, Fabrizio Maccagno, Diego Cola, Chiara Marin, Valentina Merli, Paolo Saracco, Cassandra Nudo, Sabina Mantero, Silvia Dal Pin, Nazzarena Carrau, Loredana Damian, Silvia Novali, Michela Rebuffel, Michele Mingori, Marco Rosso Ferrari-o, Valeria Cianci.

E ovviamente Alice Basso e me.

Ci sarà da sorridere, da ridere e da emozionarsi.

Dai, ballate con noi.

Potete già ordinarlo un po’ ovunque ma soprattutto nelle vostre librerie di fiducia (che è sempre la cosa migliore).
Qui la scheda.


P.S.
A proposito di Scrittori Pigri, ne approfitto per ricordarvi che sono aperte le iscrizioni al GSSP Fare un romanzo che inizierà il 18 settembre.
I posti sono limitati e abbiamo già superato il numero minimo di iscrizioni (il che significa che se volete farlo vi conviene iscrivervi prima che finiscano i posti).
Il 𝐆𝐒𝐒𝐏 𝐅𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐫𝐨𝐦𝐚𝐧𝐳𝐨 è il laboratorio online dedicato alla costruzione di un romanzo, ognuno il proprio.
Lo si può frequentare da dove si vuole, quando si vuole, per quanto si vuole: si svolge su un forum riservato agli iscritti.
Io sarò presente per tutti i tre mesi e, per l’ultima parte del laboratorio, ci sarà anche Alice Basso.
Iscrizioni aperte, posti limitati, tariffa promo fino al 31 luglio.
Leggete qui per saperne di più.
Cliccate qui per compilare il modulo di iscrizione.

Per la prima edizione di Facciamo un romanzo, il percorso individuale di coaching narrativo che ho proposto a settembre in alternativa al GSSP Fare un romanzo (avevo bisogno di ritagliarmi più tempo per alcuni progetti personali), ho lavorato con cinque autrici e cinque autori ai loro romanzi.

È stato strano ed è stato bello, molto bello.

Strano perché sono abituata ai laboratori di gruppo, dove chi mi segue può contare anche sul supporto e il confronto con gli altri compagni di avventura e per tre mesi si crea un forte e vero senso di appartenenza che dà vita al Gruppo di Supporto Scrittori Pigri (per gli amici, GSSP).
Queste dieci persone, invece, avevano un esclusivo rapporto con me.
È stato bellissimo, dicevo, e se da un lato sapevo di potergli dare molto, dall’altro mi restava la sensazione che si perdessero qualcosa, quello spirito di comunità e di scambio costante che si trova nel GSSP.

Era un percorso differente sia per me che per loro e io per prima ho cambiato in corso d’opera i dettagli del programma, tarandomi sui loro tempi e sulle loro esigenze.
Sono stata al loro fianco, di settimana in settimana, con scambi di mail, condivisioni sul drive e colloqui su Zoom, e insieme, con ognuno di loro, abbiamo lavorato alla loro idea.
Dieci idee diversissime, tutte intriganti, con cifre stilistiche diverse e punti di debolezza e di forza diversi.
Non gliel’ho resa facile, ho preso a picconate dove vedevo che serviva, ho rimodellato insieme a loro personaggi e idee che pensavano funzionasse, ho mostrato le fragilità nella trama, le piccole e grandi incoerenze, i vuoti di logica e verosimiglianza. In alcuni momenti credo di essermi fatta odiare (e di certo vedere alcune serie tv avere un enorme successo nonostante imbarazzanti buchi narrativi mi faceva sentire pure in colpa nei loro confronti, che poverini erano capitati tra le grinfie di una perfezionista del menga) ma loro mi hanno seguita fino all’ultimo. E, da quello che mi stanno scrivendo, sono anche molto soddisfatti del percorso fatto.

Adesso sono pronti a finire i loro romanzi.
Lo abbiamo preso insieme a spallate, abbiamo rivisto la trama, gli intrecci, i personaggi, l’incipit, il finale, la scaletta e hanno il primo capitolo con l’editing fatto. Niente scuse, devono andare avanti.
Ovviamente non rivelerò nulla dei loro romanzi ma tifo moltissimo per ognuno di loro e penso che la maggior parte, se non addirittura tutti, meritino davvero di essere pubblicati.

Voi dieci che sapete chi siete, ve l’ho scritto in privato ma ve lo ridico in pubblico: tifo per voi, non cincischiate, scrivete quei dannati romanzi, presentateli a un editore (adesso sapete anche come fare) e chiamatemi per brindare insieme perché io sarò fierissima, il giorno in cui vi pubblicheranno.

Io adesso prendo fiato perché il 16 gennaio aprirò le porte al 15° Gruppo di Supporto Scrittori Pigri, il GSSP Scrittura e Narrazione.
Tre mesi su un forum creato apposta e riservato agli iscritti per un laboratorio di gruppo in cui si può contare sul confronto e l’aiuto di tutti gli altri, senza competizione perché a me non piace, dove ogni settimana – il mortedì, per la precisione, come lo chiamano gli Scrittori Pigri – assegno un’esercitazione diversa su varie tecniche narrative da consegnare entro sette giorni e aggiungo approfondimenti, consigli di lettura, interviste.
Grazie al fatto che è online e asincrono lo si può frequentare da dove si vuole, quando si vuole e per quanto si vuole (finché, dopo tre mesi, non caccio via tutti che nel frattempo sarà arrivata la primavera).
Io sono presente per tutto il laboratorio, Alice Basso per una settimana.
Qui ci sono tutte le info e qui il modulo di iscrizione.
Ci sono ancora posti ma sono limitati, e di solito a un certo punto finiscono.

La gara di racconti per vincere il GSSP Scrittura e Narrazione 2023 si è conclusa e, prima di annunciare i vincitori, mi fa piacere dirvi che sono stati donati al Centro Antiviolenza Mascherona 561 euro.
Grazie a tutte e tutti le/i partecipanti.
 
In due settimane si sono sfidati 62 racconti, i voti totali dei lettori sono stati 4144 e 25 giurate e giurati hanno letto, confrontato e votato i dieci racconti finalisti.
 
La giuria di qualità era composta da: le scrittrici – oltre ad Alice Basso che, insieme a me, ha scelto la decina di finalisti – Emanuela Ersilia Abbadessa, Donatella Alfonso, Valeria Corciolani, Isabella Christina Felline, Daniela Palumbo, Mariapaola Pesce, Sara Rattaro, Sarah Savioli, Nadia Terranova.
Gli scrittori Sergio Badino e Pino Pace. La editor e le redattrici Chiara Beretta Mazzotta, Valeria Riboli e Giovanna Salvia. La libraia Amanda Colombo e il libraio Massimo Minuti. L’editore Mauro Morellini, Nicola Tangorra della Fondazione Lucrezia Tangorra, Maurizio Liberti del Gruppo di Lettura Carmagnola, una rappresentanza del Centro Antiviolenza Mascherona e una rappresentanza di Scrittori Pigri DOC (appositamente esclusi dalla gara).
Grazie a tutte e a tutti, che anche quest’anno ci avete regalato il vostro tempo e il vostro occhio esperto.
 
I racconti vincitori per la Giuria di qualità sono:
1° “La decisione” (di Ottavio Mirra)
2° “Troppo pigro per morire” (di Valentina Tonelli)
3° “Due giorni dopo” (di Simone Paparazzo)
 
Il racconto vincitore per la Giuria popolare è 
“Perché correre?” di Tommaso Landini (494 voti)
 
I due primi classificati hanno vinto l’iscrizione al GSSP Scrittura e Narrazione 2023.
Il secondo e il terzo classificati della Giuria di qualità hanno vinto un colloquio individuale sulla scrittura con me.
 
CONGRATULAZIONI AI VINCITORI E BRAVI A TUTTI I PARTECIPANTI
Qui potete leggere tutti i racconti in gara.
 
Se vi piace scrivere e volete esercitarvi a farlo per tre mesi con me e, per una settimana, con Alice Basso, ci sono ancora posti per il 15° Gruppo di Supporto Scrittori Pigri, il GSSP Scrittura e Narrazione che inizierà il 16 gennaio 2023.
Può anche essere un bel regalo di Natale.
 

Saranno tre mesi di esercitazioni di scrittura narrativa su un forum riservato, una community protetta fatta da chi ama scrivere ed è in cerca di stimoli e di strumenti.
Ogni iscritto avrà una password, il proprio nickname e potrà partecipare ovunque sia, in qualunque momento, per quanto tempo vuole: è un laboratorio asincrono, gli unici “appuntamenti fissi” sono le scadenze settimanali per consegnare (entro sette giorni da quando viene assegnata) la propria esercitazione.
Tutti i testi verranno discussi collettivamente all’interno di un forum privato, protetto da password, con il mio feedback continuo sul vostro lavoro.

Qui potete trovare tutte le informazioni sul laboratorio e, se desiderate partecipare, qui trovate il modulo di iscrizione.

Sono passati due anni da quando vi ho raccontato della straordinaria avventura del Romanzo Pigro, scritto in 28: io, Alice Basso e 26 Scrittori Pigri.
Due anni in cui nel mondo è successo di tutto, manco sto a elencarlo che c’eravate anche voi, e due anni in cui noi del Romanzo Pigro eravamo quiescenti come i draghi di Pratchett.

In questi due anni un’agente letteraria ha letto l’inedito e ha deciso di rappresentarci.
In questi due anni abbiamo firmato un contratto di pubblicazione con una delle più importanti case editrici italiane.
In questi due anni, nel nostro gruppo WApp del Romanzo Pigro, abbiamo esultato e parlottato e passato anche mesi in totale quiescenza.
E ora, in questi giorni, abbiamo cominciato a lavorare all’editing finale del romanzo con l’editore perché ci si prepara ad andare in stampa.

Non posso dirvi ancora nulla, manca ancora un po’ alla pubblicazione (diciamo che avremo già spento i termosifoni), ma posso dirvi che tutto questo non sarebbe stato possibile senza le Scrittrici Pigre e gli Scrittori Pigri che quel giorno di aprile 2019 sono venuti con me in Toscana, occupando tutto il Canto del Maggio, in totale incoscienza, senza sapere cosa gli avrei proposto di fare, e che continuano a darmi totale fiducia.
La maggior parte non si conosceva tra loro ma avevano una cosa in comune: ciascuno aveva fatto almeno un GSSP con me.
È stata l’unica condizione che ho posto.

Non avrei mai potuto fare un progetto simile con persone che non avevano già sperimentato cosa significa essere un gruppo di supporto, lavorare insieme, senza competizione, con un confronto costante, ragionando in modo onesto sulla propria scrittura e sulle proprie idee, mettendosi in gioco e in discussione e affidandosi a me.
Scrivere un romanzo di 28 capitoli a 56 mani e 28 teste poteva scatenare scintille e incendi. Invece no. Mai.
Perché avevamo tutti già imparato a lavorare insieme, a rispettarci, a fidarci, a costruire. E anche a ridere, scherzare, giocare, bere, mangiare e stare bene tra noi.
Persone adulte, molte madri e padri di famiglia, di qualunque professione, in diverse regioni italiane, con i loro problemi, i loro progetti e i loro animali domestici (i gatti vincono ma abbiamo una discreta rappresentanza anche di altri bestini).
Se siamo arrivati fin qui è grazie a tutto il gruppo e io sono così orgogliosa da sentirmi esplodere.

Sul libro troverete i loro nomi e cognomi, ma qui li ringrazio con i loro nickname, perché è con quelli che continuiamo a chiamarci.
In ordine di capitolo, grazie a: Fragola, Nettuno, Sguaraus, Tino Arabrano, Lazylady, Muffapiperita, La Valigia, Applepie, Eremita, Fornelli Bruciati, Regina, Arthur, Guito, Nuvola, Emma, Aftur, Topgirl81, Olenz, Ipa, Tanit, Filogio, Sole, Mezzaluna, Milcho21, Kirmizi, Yeeshaval.
E ovviamente Alice Basso.

Che fantastica avventura continua a essere!

Nel frattempo, ma lo sapete già, si sta formando il quindicesimo Gruppo di Supporto Scrittori Pigri: il laboratorio comincia il 16 gennaio.
Come sempre è tutto online e asincrono, senza limiti di tempo, dura tre mesi e si tiene interamente su un forum riservato agli iscritti. Si scrive molto, si lavora molto, ci si confronta molto, si approfondisce molto, ci si stanca ma ci si diverte, si sta quanto e quando si vuole e se si ha lo spirito giusto si diventa una piccola community (non pensate a una setta, pensate più ai Muppet).
Qui trovate tutte le info.

 

È una tradizione attesa e richiesta: per ogni GSSP c’è stata una gara di incipit o di racconti con due iscrizioni in palio.

Una gara sempre partecipatissima, con centinaia di testi e già lo spirito degli Scrittori Pigri intorno: non è usuale vedere gli stessi partecipanti leggersi e votarsi tra loro, complimentandosi e poi festeggiando i vincitori. Be’, anche questa è una tradizione in pieno spirito Pigro.

Quello di gennaio sarà il quindicesimo GSSP (Gruppo di Supporto Scrittori Pigri), un numero mica da ridere, mi fa pure un po’ impressione sapere di aver tenuto già quattordici laboratori online di tre mesi ciascuno (anzi, i primi due sono stati di quattro mesi l’uno, ma alla fine eravamo più moribondi che stremati) con una cinquantina di persone ogni volta.

Quindi eccoci qui: inizia la tradizionale gara di racconti per vincere il GSSP Scrittura e Narrazione.

Aiutiamo chi aiuta
Quest’anno, per celebrare questo XV giro di giostra, c’è una piccola novità, perché se possiamo essere un Gruppo di Supporto anche al di fuori del GSSP, noi lo siamo.
Quindi, se volete provare a vincere un laboratorio che costa 380 euro (330 se vi iscrivete entro il 30 novembre) dovete donare minimo (minimo, eh, se volete donare di più è supporto in più!) 5 euro al Centro Antiviolenza Mascherona.
Il Centro Antiviolenza Mascherona è uno spazio in cui le donne vittime di violenza trovano ascolto, condivisione e sostegno attraverso una relazione significativa di aiuto con operatrici professionalmente qualificate. A ogni donna sono garantite segretezza, riservatezza e gratuità dei servizi.
Non sono soldi che mandate a me: tutto il lavoro di organizzazione e gestione della gara, compresa la lettura e selezione dei testi nostra e della giuria di qualità, resta come sempre a titolo totalmente gratuito.

La donazione va fatta direttamente al Mascherona sul loro IBAN IT42P0760101400001003307897 , deve essere a nome di chi partecipa alla gara e a noi dovete solo mandare la ricevuta insieme al racconto.
Conosco da molti anni il grande lavoro che fanno e penso che, purtroppo, ci sia ancora molto bisogno di avere e sostenere spazi e risorse per aiutare le donne e i bambini vittime di violenza e siccome queste realtà si reggono soprattutto sui contributi privati, ecco che unire le nostre forze con piccoli contributi individuali può dare loro un contributo significativo.
Anche se non vincete la gara, avrete comunque fatto parte di una piccola iniziativa che aiuta chi aiuta.

Ma veniamo alla gara, che qui si vince un laboratorio online di scrittura che travolge, diverte e allena a scrivere per tre mesi.

SCRIVI UN RACCONTO PIGRO, AIUTA CHI AIUTA E VINCI IL GSSP SCRITTURA E NARRAZIONE
Date il meglio di voi in 2000 caratteri sulla PIGRIZIA.

Dal 19 novembre al 2 dicembre 2022:

  • fate una donazione a vostro nome di min. 5 € al Centro Antiviolenza Mascherona al loro IBAN IT42P0760101400001003307897
  • scrivete un racconto sulla PIGRIZIA di max 2000 caratteri (spazi inclusi) includendo nel testo la parola pigriziapigro oppure pigra (basta una di queste)
  • scrivete una mail a raccontopigro@gmail.com con oggetto Un racconto per il GSSP
  • nel corpo della mail inserite il vostro racconto completo di titolo, il tuo nome e cognome e la frase Si richiede la pubblicazione per vincere il GSSP
  • alla mail allegate la ricevuta della donazione (il nome di chi ha fatto la donazione deve corrispondere al nome dell’autore)

Il racconto verrà pubblicato nell’album fotografico “Racconti in gara 2022” sulla pagina Facebook degli Scrittori Pigri e potrà essere condiviso, commentato e votato (si vota fino a mezzogiorno del 5 dicembre).

In palio ci sono due iscrizioni al GSSP Scrittura e Narrazione (una assegnata dalla giuria popolare e una dalla giuria di qualità) e due colloqui individuali sulla scrittura con me per il secondo e il terzo classificato della giuria di qualità.

Forza, fateci conoscere il vostro protagonista pigro: cosa riuscirà a combinare in 2000 battute per conquistare le giurie? Siamo curiosissimi.

Qui trovate tutto il Regolamento con una fraccata di dettagli in più

Nel frattempo vi ricordo che sono aperte le iscrizioni per il prossimo laboratorio online degli Scrittori Pigri, il GSSP Scrittura e Narrazione: tre mesi dedicati a lavorare sulle tecniche narrative, con esercitazioni settimanali e approfondimenti costanti, tutto su un forum riservato agli iscritti, che potete frequentare da dove volete, quando volete e per il tempo che volete.
Io sarò presente per tutta la durata del laboratorio, Alice Basso per una settimana.
I posti sono limitati e fino al 30 novembre c’è la tariffa scontata.
Qui trovate il modulo per iscrivervi al GSSP. 

Suggerimento e informazione: se sapete già di voler fare il GSSP di gennaio, vi conviene iscrivervi*. Se vincete la gara di racconti vi restituisco i soldi della quota, ma almeno vi sarete garantiti il posto nel laboratorio.
*attenzione: se compilate solo il modulo non siete iscritti, lo siete solo dopo aver pagato la quota di iscrizione. E se non la pagate entro il 30 novembre perdete la tariffa scontata (anche se avete mandato il modulo prima).