• Domani mi sembra un tempo troppo lungo da aspettare, domani spesso diventa tardi.

    Buona Fortuna

Al Teatro Pubblico Ligure hanno avuto una bellissima idea: anticipare alcuni spettacoli in cartellone con incontri letterari nel foyer del Teatro Comunale di Sori (via Combattenti Alleati 9).
Per la stagione di SORITEATRO 2022/23 ho io l’onore di tenere questa rassegna di cinque incontri.
Avendo carta bianca, ho scelto come fil rouge la narrativa ironica e, dovendo limitarmi a cinque autori e cinque libri, ho dovuto fare una selezione spietatissima (ahimè!).

Ecco il programma che proporrò a chi verrà a Sori a ottobre, dicembre, gennaio, febbraio e marzo.

FAR RIDERE È UNA COSA SERIA
Cinque autori d’eccellenza della narrativa ironica
Cinque incontri con la scrittrice Barbara Fiorio

L’ironia è una cosa seria. Far ridere è una cosa seria. E anche se ha prodotto capolavori – da Shakespeare a Twain, da Pirandello a Calvino –, la narrativa ironica è ancora vittima di uno stereotipo: quello che la relega a letteratura di serie B. Quello che la fa diventare sinonimo di facilità, leggerezza, inconsistenza.
L’ironia, invece, è un esercizio delicato, che richiede – e insegna – la capacità di prendere distanza. Distanza dal proprio punto di vista, distanza dai luoghi comuni, distanza dal dolore. E in un’epoca come la nostra, in cui la sofferenza è sempre più esibita, diventa fondamentale conoscerla, oltre che saperla usare nella scrittura, per salvarsi. Perché potrebbe essere proprio l’ironia – parafrasando Dostoevskij – a salvare il mondo.

Giovedì 27 ottobre 2022
Mark Twain – Una cura per la tristezza (A Cure for the Blues, la trovate anche come “Come curare la malinconia”)
Nonostante le difficoltà della sua esistenza, o forse proprio per quelle, il modo che ha Mark Twain di raccontare il mondo raggiunge l’eccellenza grazie alla sua capacità di unire fine umorismo, solida narrativa e critica sociale. Era irriverente con le vanità umane, sferzante contro l’ipocrisia, spietato contro la grettezza e l’ottusità. In questo racconto, attraverso un suo divertimento retorico, fa un’analisi molto precisa della struttura narrativa di un romanzo e ne indica tutti i punti di debolezza, evidenziando meccanismi usati più spesso di quanto non si creda. Di fatto è un’analisi letteraria utilissima. E un esempio sublime di scrittura ironica.

Mercoledì 14 dicembre 2022
Christopher Moore – Il vangelo secondo Biff. Amico d’infanzia di Gesù (Elliot)

Biff è l’amico d’infanzia di Gesù e, dopo duemila anni, scrive il suo vangelo, in cui racconta la storia del Messia che, non avendo uno straccio di idea su come diamine si faccia il messia, a dodici anni deve scoprirlo in qualche modo e, siccome l’arcangelo è quanto di più inattendibile ci sia, va insieme a Biff alla ricerca dei Re Magi, gli unici ad avere un barlume di autorevolezza in materia. Si aprono porte sulle grandi religioni di tutti i tempi con leggerezza, serietà, ironia e immenso rispetto. Si ride molto, si scopre molto, ci si commuove moltissimo. Adatto a tutti, cattolici e no.

Giovedì 12 gennaio 2023
Fredrick BackmanBritt-Marie è stata qui (Mondadori)
Britt-Marie, una meravigliosa e struggente control freak, fa la sua prima comparsa in “Mia nonna saluta e chiede scusa”, lasciando già intuire la propria potenza, anche se lì non è facilissimo amarla, almeno fino a un certo punto. Ma, poi, la prospettiva si ribalta.
Ed ecco Britt-Marie fare le valigie e partire per andare qui, in questo romanzo, dove Backman la sceglie come protagonista e ci racconta la sua storia, ci sfodera la sua anima, ci fa vivere insieme a lei e ci fa amare visceralmente gente che, forse, né noi né Britt-Marie sceglieremmo di amare. E invece.
Ironico, struggente, vivo. E pieno di campanelli che suonano e non capiscono proprio niente (preparatevi a vergognarvi moltissimo dei vostri cassetti delle posate).
Backman racconta la bellezza della vita che accade, con personaggi straordinari, anime profonde e bellissime, e con una scrittura leggera, ironica e capace di afferrare le viscere e stritolarle quando arriva il momento del dolore.

Giovedì 23 febbraio 2023
Tonino Benacquista
– Malavita (Ponte alle Grazie)
In una tranquilla cittadina della Normandia arriva una famiglia di americani, i Blake: lui fa lo scrittore, lei si dedica alla beneficenza, i figli cercano di ambientarsi nella nuova scuola e di fare amicizie, il cane si chiama Malavita. I Blake sono bizzarri, ma essendo americani non gli si dà troppo peso finché, nella cittadina, cominciano a verificarsi strani episodi, tipo un supermercato che va a fuoco o una fabbrica che salta per aria… Quale segreto si cela dietro quella famiglia e perché è costantemente sorvegliata? Benacquista, scrittore raffinato, ironico ed elegante, porta nella provincia francese un poliziesco americano con rocamboleschi colpi di scena, dialoghi spassosi e personaggi irresistibili.

Giovedì 9 marzo 2023
Terry Pratchett – A me le guardie! (Salani)
Su Mondo Disco i ladri pagano le tasse, le guardie non devono arrestare nessuno e i libri della Biblioteca vengono incatenati agli scaffali altrimenti scappano via. Tutto normale, finché ad Ankh-Morpork, la città più grande e del tutto simile – politicamente, economicamente, socialmente – alla nostra, il supremo grande maestro, capo della Setta Segreta dei Confratelli Elucidati, evoca un drago per potersi impossessare del potere. E con un drago che gira per la città, i problemi arrivano. Nei suoi romanzi, Pratchett soffia sulla mediocrità umana e la eleva fino a renderla commovente. Fa il giocoliere con le parole, i meccanismi della gente comune e le astuzie di chi governa il mondo, e non si pone il problema di raccontare le sue storie in mezzo a draghi, golem o gilde di assassini. Non tutti sono pronti per Mondo Disco, ma chi lo sarà non vorrà più lasciarlo.


Gli incontri sono nel foyer del Teatro di Sori, alle 19.30
Sono a ingresso libero per gli abbonati e a 5€ per i non abbonati.
Per info e prenotazioni: info@teatropubblicoligure.it – 348 2624922

Per chi volesse anche scoprire gli spettacoli in stagione, qui trovate il Cartellone.
Biglietto spettacoli: 15€ intero, 12€ ridotto.
Biglietti e abbonamenti in vendita in teatro un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo e sempre online su MailTicket.

FACCIAMO UN ROMANZO: DA DOVE COMINCIARE?
Avete l’idea per un romanzo che vorreste scrivere ma non sapete come svilupparla, come lavorare sui personaggi, come rendere efficace la trama e come strutturare la storia?

Lunedì 12 settembre, alle 21.00, terrò un incontro online gratuito per parlarne insieme.

Parlerò del protagonista e di come rendere efficace un personaggio, dell’esigenza drammatica ossia degli ostacoli, i problemi, i conflitti e l’obiettivo del protagonista (senza questi che storia è?), della funzionalità dei dialoghi e della trama di una storia che funzioni, fatta di eventi, di fatti che accadono (e non di elucubrazioni infinite!).

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
Leggi il resto →

Ho tre annunci da fare!
Dopo quattordici splendide edizioni ho preso una decisione tra il difficile e l’epocale, ma in questo momento è quella giusta: ho annullato il GSSP Fare un romanzo 2022.
Tranquilli: sto bene.
È che ho bisogno di tempo per dedicarmi ad alcuni miei progetti editoriali e tenere contemporaneamente un Gruppo di Supporto Scrittori Pigri significa dare meno lì e altrove.
Non è corretto nei confronti degli Scrittori Pigri e neanche nei miei.

Quindi che succede?
Cose belle comunque.

Ho ideato Facciamo un romanzo: un percorso di coaching narrativo per chi vuole lavorare sul proprio romanzo. Sarà un percorso individuale di tre mesi da settembre a dicembre, direttamente e solo con me, e non accetterò più di 10 autori.
Info e prenotazioni: info@barbarafiorio.com

Ho anche ideato Trama con me: non è collegato all’altro percorso e offre la possibilità di fare singoli colloqui individuali con me per parlare delle proprie idee, dubbi, di scrittura o altro che riguardi il proprio processo narrativo. Per questo non ci sono limiti di date: sono colloqui liberi da fare quando ne sentite il bisogno.
Info e prenotazioni: info@barbarafiorio.com

Resta in programma il GSSP Scrittura e Narrazione 2023 a cui ci si può già iscrivere.
Inizia a gennaio ma siccome prevedo che chi voleva fare il GSSP di settembre possa convogliare lì, vi suggerisco di non aspettare troppo per iscrivervi.

Qui vi racconto meglio Facciamo un romanzo.
Qui vi racconto meglio Trama con me.

 

Pensateci!
E nel frattempo buon riposo creativo!

TRAMA CON ME
Colloquio individuale di coaching narrativo con Barbara Fiorio

Senti il bisogno di parlare con una scrittrice professionista della tua idea per un romanzo su cui hai ancora dubbi, lacune o non sai come risolvere alcune situazioni?
Trama con me è un colloquio individuale (via Zoom o telefono) con Barbara Fiorio per ragionare con lei sull’idea, la trama, i personaggi, come iniziare, come finire, come scriverlo: insomma, su ciò di cui senti la necessità per lavorare al tuo romanzo.

Durata: 45 minuti
Modalità: online (Zoom o telefono)
Costo unitario in promo per il 2022: 75 euro (sconto Scrittori Pigri: 60 euro per chi ha partecipato ad almeno un GSSP)
Pacchetto di 3 colloqui in promo per il 2022: 200 euro (sconto Scrittori Pigri: 150 euro per chi ha partecipato ad almeno un GSSP)
Info e prenotazioni: info@barbarafiorio.com

Che emozione!
Io, la banda e gli Dei abbiamo vinto il 65° Premio Selezione Bancarellino, una fascetta di cui ci bulleremo tantissimo, un piccolo libraio d’oro e una giornata a Pontremoli ricca di incontri felici, risate, domande, chiacchiere, ragazzi brillanti e curiosi, cibo lunigiano, dediche, applausi, tifo reciproco, tifo a distanza, premiazioni e sorprese speciali.

Sono regali della banda degli dei che, pedalando come un fulmine, ha avuto 
il privilegio e l’onore di essere tra i cinque romanzi scelti da settemila ragazzi in tutta Italia.

Grazie agli organizzatori del #Bancarellino per averci fatto sentire in famiglia e grazie a #Rizzoli Ragazzi per credere nella Banda.

Ci siamo, è arrivato l’ultimo giorno di GSSP, il quattordicesimo ultimo giorno di GSSP.
Sul forum ci stiamo salutando, abbracciando e promettendo di organizzare Pranzi Pigri, Raduni Pigri, Party Pigri, Pic Nic Pigri e, quella è stata già creata, Chat Pigre.
E la nostra mitica Yeeshaval ha giocato con il marchio ufficiale per salutarci con il sorriso. Dello Stregatto.

Ecco com’è andata.

Il GSSP è stato3 mesi di laboratorio; 12 esercitazioni settimanali; stanze di forum; oltre 10.300 commenti sul GSSP; scrittrice di gialli (grazie, Cristina Rava!) e 1 scrittore ed ebraista (grazie, Matteo Corradini!) intervistati; 51 Scrittori Pigri iscritti e il jolly Sguaraus; 48 hanno fatto le due esercitazioni più consegnate; 36 hanno fatto le due esercitazioni meno consegnate; 31 hanno fatto tutte le esercitazioni; 517 sono state in tutto le esercitazioni consegnate e valutate; oltre 2000 commenti lasciati nella Ricreazione tra una e l’altra discussione (in particolare: 152 Cose belle, 240 Cose brutte e 1300 cazzeggi nei bagni in fondo al corridoio).

Per questa quattordicesima edizione il gruppo era formato da 32 donne e 20 uomini (conto anche il jolly Sguaraus).

9 sono le regioni italiane dove vivono, per la precisione (in ordine numerico e di iscrizione): Lombardia (13), Emilia-Romagna (9), Liguria (8), Veneto (4), Piemonte (4), Sardegna (3), Lazio (2), Sicilia (2), Toscana (3).

E siccome siamo internazionali abbiamo anche italiani dalla Svizzera (2), dalla Germania (1), dal Belgio (1) e dal Regno Unito (1).

19 erano gli Scrittori Pigri veterani e, di questi, 8 avevano già fatto (almeno) un GSSP Scrittura e Narrazione, 43 anni l’età media (dai 19 ai 65 anni), 2 le docenti che hanno avuto: me e Alice Basso.

E infinite sono state le ore dedicate a questa avventura.
Ne è valsa la pena.

 

 

Ogni anno ritroviamo e consolidiamo lo spirito di partecipazione e di appartenenza del gruppo. Immagino sia di grande aiuto in questo anche il passaparola che innesca una piccola magica selezione naturale per cui Pigro chiama Pigro, portando nel GSSP chi ha lo spirito giusto per il GSSP.

Dove si lavora sul serio senza prendersi troppo sul serio, dove si trova a proprio agio chi ha voglia di mettersi in discussione, dove si ragiona sulla scrittura narrativa senza tanti grattini sulla testa, dove si incassano osservazioni toste, che a volte smontano ciò che ci sembrava perfetto, ma anche dove si trovano gli strumenti e i compagni giusti per tirare fuori ciò che abbiamo voglia di raccontare e il modo migliore per farlo e, infine, dove si può ridere, scherzare e prendersi in giro (anche me, certo, eccome).

Ogni volta che finisco un GSSP sono stremata, come loro e forse un pelino di più, ma anche grata.

Grazie, Scrittori Pigri dell’S&N22!
Siete stati un bellissimo gruppo con cui lavorare.

Noi continueremo a stare insieme nel Circolo carbonaro su Facebook, nel GASP* e nel gruppo WhatsApp già iperattivo.
*sul GASP può venire chi lo desidera, se è su Facebook, basta che risponda (e corrisponda) alle domande all’entrata

Per il prossimo GSSP, il GSSP Fare un romanzo che inizia il 19 settembre 2022, abbiamo appena aperto le iscrizioni.

Se volete essere tenuti aggiornati su quando apriremo le iscrizioni e altre iniziative Pigre sulla scrittura narrativa, e non fate già parte dell’indirizzario, potete inserire qui il vostro email.

E anche questo è stato un fantastico
Gruppo di Supporto Scrittori Pigri
Laboratori online di scrittura narrativa

Saranno otto seminari online gratuiti – tra il 2 febbraio e il 23 marzo – di scrittura fiabesca offerti dal Comune di Sestri Levante e Mediaterraneo Servizi con otto eccellenze della narrativa per l’infanzia.

Per l’edizione 2022 si comincia con il Premio Strega Ragazzi Davide Morosinotto, si prosegue con altri autori e autrici pluripremiati – Rosa Tiziana Bruno, Roberto Morgese, Stefano Bordiglioni, Sergio Badino, Sofia Gallo e Lodovica Cima – e si conclude con una delle scrittrici italiane più amate e tradotte all’estero, Elisabetta Gnone (sì, la creatrice delle W.I.T.C.H., lei).
I webinar, di 90 minuti ciascuno, sono rivolti a ogni categoria prevista dal concorso letterario per la fiaba inedita Andersen-Baia delle Favole e, per dare a tutti la possibilità di seguirli, la scadenza del bando è stata posticipata al 31 marzo 2022 (qui trovate il bando).

Qui trovate tutto il programma di Scrivere una fiaba.

Prendete nota perché due sono per adulti, uno a febbraio e uno a marzo, gli altri sono per bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13, ragazzi 14-17, illustratori e autori di graphic novel, insegnanti dell’infanzia e insegnanti delle primarie.

Oltre a seguirli voi e farli seguire ai vostri figli/nipoti/studenti fatelo sapere in giro, soprattutto nelle scuole, agli insegnanti, sia per loro (se dell’infanzia o primarie) sia per i loro allievi.
Tra l’altro il primo webinar è proprio quello per ragazzi 11-13 anni ed è tenuto da Davide Morosinotto, Premio Strega ragazzi 2021. Mica ciuffoli.

E vista la richiesta a gran voce durante la prima edizione, per ogni webinar il 40% dei posti è per chi è fuori categoria.

Sono tutti gratuiti ma con posti limitati e iscrizione obbligatoria su Eventbrite.

Le iscrizioni di ogni webinar aprono il giovedì precedente alla data del webinar (però si può opzionare su Eventbrite il “segui” o qualcosa del genere per essere avvisati in automatico quando aprono).

Per essere tenuti aggiornati consiglio di iscrivervi alla newsletter sul sito dell’Andersen di Sestri Levante così siete sicuri di non perdere niente.


La gara di racconti per vincere il GSSP Scrittura e Narrazione 2022 si è conclusa con 82 racconti in 15 giorni, 3295 voti dei lettori della Giuria popolare e 24 giurati per la Giuria di qualità: 9 scrittrici, 3 scrittori, 6 editor, 1 editore, 2 librai, 3 Pigri Doc.

Per la Giuria di qualità i tre racconti migliori sono:

  • 1° “Tigro” (di Tanit, pluri Scrittrice Pigra)
  • 2° a pari merito “Quark” (di Luca Alessandrini)
  • 2° a pari merito “Il gioco” (di Simone Paparazzo)

Il vincitore per la Giuria popolare è stato:

  • Tommaso Landini con “Coca Cola e popcorn” (259 voti)

I due primi classificati hanno vinto l’iscrizione al GSSP Scrittura e Narrazione 2022.
I secondi classificati a pari merito per la Giuria di qualità hanno vinto una consulenza con me sulla scrittura narrativa o su una loro idea di trama per un romanzo che desiderano scrivere.

Grazie a tutti gli 82 partecipanti per aver fatto parte di questa avventura, per essere stati aspiranti Scrittori Pigri e per essersi messi in gioco con i loro racconti.

Se desiderate continuare a scrivere insieme a noi e a lavorare sulla vostra scrittura, c’è ancora un posto disponibile per il GSSP Scrittura e Narrazione 2022, il laboratorio online per scoprire, sperimentare e rafforzare le principali tecniche narrative, per essere più consapevoli della propria scrittura e acquisire gli strumenti necessari a dare forma alle idee e alle storie.
Il laboratorio, della durata di tre mesi, inizierà il 17 gennaio 2022 e sarà la quattordicesima edizione del GSSP.

Sarà tenuto da me, 
scrittrice (Rizzoli, Feltrinelli, Mondadori).
A supportare me ci sarà anche Alice Basso, scrittrice per Garzanti e redattrice, traduttrice, valutatrice di inediti, che sarà a disposizione degli iscritti per una settimana, per commentare i testi presentati, rispondere alle domande, fornire spunti di riflessione, accorgimenti editoriali e suggerimenti.

Ogni iscritto avrà una password, il proprio nickname e potrà partecipare ovunque sia, in qualunque momento, purché abbia un computer e una buona connessione a internet.
Niente orari e giornate fisse, solo le scadenze di consegna settimanali.
Tutti i testi verranno discussi collettivamente all’interno di un forum privato, protetto da password, con il mio feedback continuo sul vostro lavoro.
Durante i tre mesi di laboratorio, attraverso spiegazioni, letture e analisi di testi, affronteremo gli elementi principali della scrittura narrativa: narratore, focalizzazione, uso della prima e della terza persona, descrizione e straniamento, dialoghi, caratterizzazione e linguaggio dei personaggi, stilistica, generi narrativi, conflitti, risoluzioni, finali, riscrittura, editing.

Qui potete trovare tutte le informazioni sul laboratorio
 e, se desiderate partecipare, qui trovate il modulo di iscrizione.

Il GSSP successivo sarà a settembre 2022 e sarà il GSSP Fare un romanzo.

Molti abbracci virtuali, che quelli possiamo darceli, Buon Natale e buone feste!

Come da tradizione, anche quest’anno ci sarà una gara di racconti per vincere due iscrizioni gratuite al prossimo GSSP Scrittura e Narrazione.
I partecipanti dovranno scrivere un racconto ironico sulla pigrizia di max 2000 caratteri spazi inclusi e che contenta almeno una di queste parole: pigrizia, pigro o pigra.
Un’iscrizione sarà assegnata dal giudizio popolare, ossia dal numero di Mi piace che ogni testo avrà ottenuto direttamente sull’album “Incipit in gara”.
L’altra iscrizione sarà invece assegnata da una giuria professionale, formata da scrittori, editor, giornalisti, blogger letterari ed esperti di comunicazione, che sceglierà, a suo insindacabile giudizio, il testo a suo parere più interessante dal punto di vista narrativo.
Tutti i racconti in gara verranno pubblicati sulla pagina Facebook degli Scrittori Pigri nell’album Vinci il GSSP 2022 – Racconti in gara.
La gara durerà dal 29 novembre al 13 dicembre 2021 (si accettano testi fino all’11 dicembre).
Entro giovedì 16 dicembre 2021 verranno annunciati i vincitori.
Partecipare è facile. Entro l’11 dicembre 2021:
  • manda una mail a scrittoripigri@gmail.com con oggetto “Un racconto per il GSSP”
  • nel corpo della mail inserisci il tuo racconto ironico (max 2000 caratteri spazi inclusi) completo di titolo, tuo nome e cognome e della frase “Si richiede la pubblicazione per vincere il GSSP”. Non aggiungere allegati alla mail
  • il tema del racconto deve essere la pigrizia e nel testo deve esserci la parola “pigrizia”, “pigro” oppure “pigra” (basta una di queste)
  • il tuo racconto verrà pubblicato (entro 24 ore) nell’album fotografico “Racconti in gara” sulla pagina Facebook degli Scrittori Pigri e potrà essere condiviso, divulgato, commentato, votato fino al 13 dicembre!
Attenzione: non verranno accettati testi di oltre duemila battute spazi inclusi, testi scritti in maiuscolo, testi in lingua straniera, testi dove non compare almeno una di queste parole: “pigrizia”, “pigro”, “pigra”, testi che non hanno come tema la pigrizia, testi totalmente privi di ironia (o comunque tracce di umorismo).
Non saranno inoltre ritenuti validi i voti creati da account falsi o ottenuti tramite scambi o acquisti di bot e/o pacchetti di Like. L’uso abusivo dei Like va contro il regolamento e i termini d’uso di Facebook.

Qualora dovesse verificarsi questa eventualità, il racconto verrà escluso dalla gara.

 

[al momento, per il prossimo GSSP , è rimasta solo una dozzina di posti (e fino a novembre c’è la tariffa promo). Non aspettate di scoprire se avete vinto la gara, perché se non la vincete rischiate di non trovare più posto (se invece la vincete e vi siete già iscritti recuperate la quota versata). Ah, può anche essere un ottimo regalo di Natale, ma meglio deciderlo in tempo…

Il 16 agosto 2021 ho guardato la televisione. Non lo faccio mai, ma ciò che stavano dicendo alla radio era talmente inconcepibile che avevo bisogno di vederlo accadere.
I talebani si erano ripresi buona parte dell’Afghanistan e stavano entrando a Kabul, riportando tutti ma soprattutto tutte in un mondo violento e ingiusto, privo di libertà e di diritti fondamentali.

Ho chiamato Alice Basso, stava guardando e pensando la stessa cosa, come credo la maggior parte di noi.
Ammutoliti, annichiliti, impotenti. Quell’impotenza, però, non era accettabile. E nemmeno il silenzio.
«Facciamo qualcosa» ci siamo dette. «Pensiamo a cosa e chiamiamo Pangea.» Nessuna delle due riusciva a pensarsi inerte di fronte a quell’apocalisse.

Abbiamo ragionato insieme su due idee e dopo un’ora abbiamo scritto al team di ScrittixBene, con cui avevamo già collaborato a favore di Pangea, proponendo il Bazar della scrittura e Salvataggi, due iniziative che prevedevano il coinvolgimento di scrittrici e scrittori che stavamo per contattare.

Due giorni dopo avevamo raccolto decine di adesioni: nessuno riusciva a pensarsi inerte di fronte a quell’apocalisse.
I nostri Salvataggi sono 46 racconti di scrittrici e scrittori a cui abbiamo semplicemente chiesto di dirci cosa gli sarebbe piaciuto salvare. Qualcuno è tornato alla propria infanzia, qualcuno ha raccolto con amore i ricordi dei genitori, altri ci hanno consegnato dolori e riscatti, mentre c’è chi ha pensato a ciò che non si vede e che proprio per questo non va trascurato o chi si è dedicato alle storie, ai libri, alle fiabe e alle parole che superano i confini, come vorrebbe fare la nostra raccolta.

Non so quanto aiuto riusciremo a dare con queste due iniziative, ma siamo convinte che nessuna azione sia troppo piccola per cambiare il mondo. Intanto proviamoci, Pangea lo fa.

L’eBook è in versione .pdf .mobi e .epub così da poterlo leggere su qualsiasi dispositivo e applicazioni di Reader.

Potete acquistarlo qui, direttamente sul sito di Pangea.

Abbiamo evitato tutte le piattaforme di distribuzione online perché, in questo modo, l’intero ricavato – ogni centesimo del vostro pagamento – andrà direttamente sul conto di Pangea.

Leggi il resto →