• La storia della sguatterina più famosa del mondo piace un casino, forse per la sua capacità di trovare vestiti fantastici con cui sbaragliare tutte alle feste.

    C'era una svolta

La gara di racconti per vincere il GSSP Scrittura e Narrazione 2022 si è conclusa con 82 racconti in 15 giorni, 3295 voti dei lettori della Giuria popolare e 24 giurati per la Giuria di qualità: 9 scrittrici, 3 scrittori, 6 editor, 1 editore, 2 librai, 3 Pigri Doc.

Per la Giuria di qualità i tre racconti migliori sono:

  • 1° “Tigro” (di Tanit, pluri Scrittrice Pigra)
  • 2° a pari merito “Quark” (di Luca Alessandrini)
  • 2° a pari merito “Il gioco” (di Simone Paparazzo)

Il vincitore per la Giuria popolare è stato:

  • Tommaso Landini con “Coca Cola e popcorn” (259 voti)

I due primi classificati hanno vinto l’iscrizione al GSSP Scrittura e Narrazione 2022.
I secondi classificati a pari merito per la Giuria di qualità hanno vinto una consulenza con me sulla scrittura narrativa o su una loro idea di trama per un romanzo che desiderano scrivere.

Grazie a tutti gli 82 partecipanti per aver fatto parte di questa avventura, per essere stati aspiranti Scrittori Pigri e per essersi messi in gioco con i loro racconti.

Se desiderate continuare a scrivere insieme a noi e a lavorare sulla vostra scrittura, c’è ancora un posto disponibile per il GSSP Scrittura e Narrazione 2022, il laboratorio online per scoprire, sperimentare e rafforzare le principali tecniche narrative, per essere più consapevoli della propria scrittura e acquisire gli strumenti necessari a dare forma alle idee e alle storie.
Il laboratorio, della durata di tre mesi, inizierà il 17 gennaio 2022 e sarà la quattordicesima edizione del GSSP.

Sarà tenuto da me, 
scrittrice (Rizzoli, Feltrinelli, Mondadori).
A supportare me ci sarà anche Alice Basso, scrittrice per Garzanti e redattrice, traduttrice, valutatrice di inediti, che sarà a disposizione degli iscritti per una settimana, per commentare i testi presentati, rispondere alle domande, fornire spunti di riflessione, accorgimenti editoriali e suggerimenti.

Ogni iscritto avrà una password, il proprio nickname e potrà partecipare ovunque sia, in qualunque momento, purché abbia un computer e una buona connessione a internet.
Niente orari e giornate fisse, solo le scadenze di consegna settimanali.
Tutti i testi verranno discussi collettivamente all’interno di un forum privato, protetto da password, con il mio feedback continuo sul vostro lavoro.
Durante i tre mesi di laboratorio, attraverso spiegazioni, letture e analisi di testi, affronteremo gli elementi principali della scrittura narrativa: narratore, focalizzazione, uso della prima e della terza persona, descrizione e straniamento, dialoghi, caratterizzazione e linguaggio dei personaggi, stilistica, generi narrativi, conflitti, risoluzioni, finali, riscrittura, editing.

Qui potete trovare tutte le informazioni sul laboratorio
 e, se desiderate partecipare, qui trovate il modulo di iscrizione.

Il GSSP successivo sarà a settembre 2022 e sarà il GSSP Fare un romanzo.

Molti abbracci virtuali, che quelli possiamo darceli, Buon Natale e buone feste!

Come da tradizione, anche quest’anno ci sarà una gara di racconti per vincere due iscrizioni gratuite al prossimo GSSP Scrittura e Narrazione.
I partecipanti dovranno scrivere un racconto ironico sulla pigrizia di max 2000 caratteri spazi inclusi e che contenta almeno una di queste parole: pigrizia, pigro o pigra.
Un’iscrizione sarà assegnata dal giudizio popolare, ossia dal numero di Mi piace che ogni testo avrà ottenuto direttamente sull’album “Incipit in gara”.
L’altra iscrizione sarà invece assegnata da una giuria professionale, formata da scrittori, editor, giornalisti, blogger letterari ed esperti di comunicazione, che sceglierà, a suo insindacabile giudizio, il testo a suo parere più interessante dal punto di vista narrativo.
Tutti i racconti in gara verranno pubblicati sulla pagina Facebook degli Scrittori Pigri nell’album Vinci il GSSP 2022 – Racconti in gara.
La gara durerà dal 29 novembre al 13 dicembre 2021 (si accettano testi fino all’11 dicembre).
Entro giovedì 16 dicembre 2021 verranno annunciati i vincitori.
Partecipare è facile. Entro l’11 dicembre 2021:
  • manda una mail a scrittoripigri@gmail.com con oggetto “Un racconto per il GSSP”
  • nel corpo della mail inserisci il tuo racconto ironico (max 2000 caratteri spazi inclusi) completo di titolo, tuo nome e cognome e della frase “Si richiede la pubblicazione per vincere il GSSP”. Non aggiungere allegati alla mail
  • il tema del racconto deve essere la pigrizia e nel testo deve esserci la parola “pigrizia”, “pigro” oppure “pigra” (basta una di queste)
  • il tuo racconto verrà pubblicato (entro 24 ore) nell’album fotografico “Racconti in gara” sulla pagina Facebook degli Scrittori Pigri e potrà essere condiviso, divulgato, commentato, votato fino al 13 dicembre!
Attenzione: non verranno accettati testi di oltre duemila battute spazi inclusi, testi scritti in maiuscolo, testi in lingua straniera, testi dove non compare almeno una di queste parole: “pigrizia”, “pigro”, “pigra”, testi che non hanno come tema la pigrizia, testi totalmente privi di ironia (o comunque tracce di umorismo).
Non saranno inoltre ritenuti validi i voti creati da account falsi o ottenuti tramite scambi o acquisti di bot e/o pacchetti di Like. L’uso abusivo dei Like va contro il regolamento e i termini d’uso di Facebook.

Qualora dovesse verificarsi questa eventualità, il racconto verrà escluso dalla gara.

 

[al momento, per il prossimo GSSP , è rimasta solo una dozzina di posti (e fino a novembre c’è la tariffa promo). Non aspettate di scoprire se avete vinto la gara, perché se non la vincete rischiate di non trovare più posto (se invece la vincete e vi siete già iscritti recuperate la quota versata). Ah, può anche essere un ottimo regalo di Natale, ma meglio deciderlo in tempo…

Comincia oggi il GSSP Fare un romanzo 2021 (FuR per gli amici) e con questo sono a tredici Gruppi di Supporto Scrittori Pigri.
Mica male (e poi il 13 porta fortuna).

Saranno tre mesi di laboratorio online di scrittura narrativa su un forum riservato agli iscritti che potranno entrare e restare tutto il tempo che vorranno, negli orari che vorranno, nei giorni che vorranno. È la bellezza del forum online.
Sono tutti sotto nickname, ogni settimana avranno un’esercitazione da fare sul romanzo che ognuno di loro vuole scrivere, si leggeranno, confronteranno e aiuteranno tra loro e io passerò a ragionare insieme a loro sul percorso che stanno facendo.
Di settimana in settimana costruiranno sulla loro idea la struttura narrativa del loro libro e concluderanno con il primo capitolo – che io e Alice Basso editeremo – e le idee chiare su come andare avanti da soli.

Leggi il resto →

Ormai è una tradizione e mi spiace tradirla, quindi anche per la tredicesima edizione del GSSP metto in palio due iscrizioni nella gara di incipit.

La gara è dal 19 luglio all’8 agosto (si possono inviare testi entro il 6 agosto) e i voti popolari (i Mi piace) valgono solo se messi sugli incipit pubblicati nell’album “Incipit in gara” che trovate sulla pagina Facebook degli Scrittori Pigri.
Ecco qui il regolamento completo.

Due le novità: l’incipit – come sempre di max 2000 battute spazi inclusi – dovrà essere scritto in terza persona e stavolta vengono premiati solo i primi classificati, quello per la giuria popolare e quello per la giuria di qualità.

Però ho pensato anche al secondo e terzo classificato per la giuria di qualità: per loro due ci sarà un bonus consulenza con me per ragionare sulla trama del romanzo che vogliono scrivere. Un’ora di chiacchierata da giocarsi entro ottobre.

Leggi il resto →

Vi sono piaciute un sacco, le lezioni online che ho fatto l’anno scorso. E siccome me ne avete chieste altre ho creato un sondaggio sul GASP (il Gruppo Amici degli Scrittori Pigri su Facebook) ed ecco cosa abbiamo deciso di fare, voi, io e Alice Basso.

FARE UN ROMANZO 2021 è un ciclo di tre incontri online gratuiti di scrittura narrativa con me, e – per l’ultimo incontro – anche con Alice Basso.

Leggi il resto →

Qualcuno, sul GSSP, ha detto che è difficile definire cosa sia: un laboratorio, certo, ma non solo. È uno spazio che si condivide, è un forum dove si lavora (e sodo) sulla scrittura narrativa, dove io assegno esercitazioni, pubblico approfondimenti, leggo tutti e lascio le mie considerazioni sui testi di ognuno.

Ma è anche dove tutti leggono tutti, senza competizione ma con la grande occasione di avere dei lettori attenti e la grande occasione di ragionare anche sui testi degli altri, e di riflesso sui propri.

Oggi si è concluso il dodicesimo GSSP, Scrittura e Narrazione 2021.

50 Scrittori Pigri – 34 Pigre e 16 Pigri – hanno formato un Gruppo di Supporto vivo, allegro, presente, partecipato, attivissimo, ricco di spunti e di suggerimenti.

Sono stati 3 mesi di laboratorio; 12 esercitazioni settimanali; 7 stanze di forum; oltre 11.700 commenti; 1 scrittrice per bambini e ragazzi (grazie, Mariapaola Pesce!) e 1 editor di Rizzoli Ragazzi (grazie, Stefania Di Mella!) intervistate; oltre 1000 commenti lasciati nel Corridoio (in particolare: 206 in Cose belle, 169 in Cose brutte e 620 cazzeggi nei bagni in fondo al corridoio);  572 esercitazioni totali consegnate da loro e valutate da me (sì, le ho lette e commentate tutte).
In 49 hanno fatto l’esercitazione più consegnata e 35 hanno fatto tutte le esercitazioni: un vero record.


Gli Scrittori Pigri del S&N21 sono sparsi in tutta Italia –
Lombardia (11), Liguria (8), Emilia Romagna (7), Lazio (4), Piemonte (5), Veneto (5), Toscana (2), Campania (2), Friuli Venezia Giulia (1), Valle d’Aosta (1), Umbria (1) – e pure all’estero: Paesi Bassi (1), dall’Irlanda (1) e dalla Francia (1).

Leggi il resto →

Oggi comincia il GSSP Scrittura e Narrazione 2021 e sarà il dodicesimo Gruppo di Supporto Scrittori Pigri: tre mesi di laboratorio online di scrittura su un forum riservato agli iscritti in cui segrego una cinquantina di persone per farle esercitare ogni settimana, leggendosi, confrontandosi e aiutandosi tra loro.
Ne usciamo ogni volta stremati e in piena dipendenza.
Ad aiutarmi con gli Scrittori Pigri, da qualche edizione c’è l’imprescindibile Alice Basso (che nel GSSP S&N prenderà il comando per una settimana).

Per questa edizione ci sono 35 Scrittrici Pigre e 16 Scrittori Pigri con un’età media di 44,5 anni (dai 19 ai 68 anni).
Vivono in 11 regioni italiane – in ordine di rappresentanza: Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Lazio, Piemonte, Veneto, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Umbria, Campania – e in tre stati esteri – Olanda, Irlanda, Francia.

18 sono gli Scrittori Pigri veterani e, di questi, 8 hanno già fatto l’S&N (Scrittura e Narrazione).

3 saranno i mesi in cui staremo insieme.
12 saranno le esercitazioni settimanali che faranno.
2 le interviste a professionisti dell’editoria.

Buon GSSP, Scrittori Pigri!

PS
Le iscrizioni ai prossimi GSSP – Fare un romanzo di settembre 2021 e Scrittura e Narrazione 2022 – apriranno a maggio.
Se volete essere avvisati, scrivete a scrittoripigrigmail.com e chiedete di essere inseriti nel nostro indirizzario.

Se siete nel nostro indirizzario e anche su Facebook, chiedete anche di entrare nel GASP – Gruppo Amici degli Scrittori Pigri dove io aggiorno sulle iniziative che seguo o creo, su quello che combiniamo nel GSSP in corso, condivido le interviste che facciamo e a volte tengo anche lezioni gratuite online.

Gruppo di Supporto Scrittori Pigri
Laboratori online di scrittura narrativa

Oggi si è concluso il GSSP fare un romanzo 2020 ed è tutto un baci, abbracci e sindromi di Stoccolma.

Ieri sera ci siamo visti su Zoom per festeggiare insieme la fine del laboratorio e, finalmente, vederci.
Una volta capito come far funzionare i microfoni, sono state due ore di risate, gatti che camminavano sulle tastiere, svelamento dei regali cretini che faremo a Natale e pure consigli sui musical da vedere.

Questi 3 mesi di laboratorio, invece, sono stati, tra le altre cose: 8 esercitazioni; 4 analisi di testi, 1 primo capitolo; migliaia e migliaia di commenti lasciati qua e là sul forum; 3 bellissime interviste (a Chiara Beretta Mazzotta, a Sara Rattaro e a Sarah Savioli); 50 Scrittori Pigri (44 donne e 6 uomini); 16 che hanno fatto proprio tutto quello che era in programma; 37 primi capitoli consegnati e editati da me e Alice Basso e 522 consegne totali (sì, le ho lette e commentate tutte).

Gli Scrittori Pigri del FuR20 sono sparsi in tutta Italia – Lombardia (9), Piemonte (8), Liguria (8), Sicilia (4), Lazio (4), Veneto (3), Emilia Romagna (2), Toscana (2), Trentino (1), Calabria (1), Puglia (1), Friuli Venezia Giulia (1), Sardegna (1), Campania (1), Umbria (1) – e pure all’estero: Regno Unito (1), Paesi Bassi (1) e Svizzera (1).
Si va dai 19 ai 69 anni con una media di età di 42 (che si conferma La Risposta).
Tra loro c’erano 19 veterani tra cui 6 recidivi (per lo stesso GSSP, perché repetita iuvant, dicono).

Leggi il resto →

Si è chiusa con 150 racconti in 22 giorni e 9272 voti dei lettori, la gara per vincere l’iscrizione alla dodicesima edizione del Gruppo di Supporto Scrittori Pigri, il laboratorio online di scrittura sulle tecniche narrative con me e con Alice Basso che inizierà il 18 gennaio 2021 e durerà tre mesi.

Tre intensi mesi di lavoro, tutti su un forum online, senza limiti di orario.

È stata una competizione entusiasmante, con 150 racconti in tre settimane e 9272 voti dei lettori.
Come sempre, le giurie erano due: quella popolare, basata sui like dei lettori, e quella di qualità, formata da professionisti dell’editoria.

I vincitori per la Giuria di qualità (ventiquattro giurati: 8 scrittrici, 1 scrittore, 6 editor, 1 editore, 1 comunicatrice editoriale, 2 librai, 2 blogger letterari, 3 Scrittori Pigri) sono:
1° classificato: Ismaele con “Amarone, Barolo, Champagne”
2° classificato: Luca Vargiu con “Morto a galla”
3° classificata: Gemma Falconetti con “Zallo”

I vincitori per la Giuria popolare sono:
1° classificata: Laura Calagna con “La pozione” (1010 voti)
2° classificata: Corina Ardelean con “Il sesto giorno” (650 voti)
3° classificata: Francesco Lisa con “Meglio che se ne occupino gli altri” (432 voti)

I primi classificati hanno vinto l’iscrizione gratuita al GSSP Scrittura e Narrazione 2021.
I secondi e terzi classificati hanno vinto un ambitissimo posto per il GSSP (che ha fatto il tutto esaurito già a metà novembre) con la tariffa scontata.

Bravi, bravi, bravi!
Congratulazioni e grazie di cuore a tutti!
Qui trovate tutti i racconti in gara.
Quelli tenuti per i vincitori e i classificati alla gara erano gli unici posti rimasti per il GSSP Scrittura e Narrazione 2021.
Le iscrizioni per i prossimi laboratori online degli Scrittori Pigri riapriranno a maggio 2021.
Non vediamo l’ora di iniziare la dodicesima edizione del GSSP!
Buone feste a tutti!

Date le numerose richieste e la grande partecipazione di quest’estate, ho deciso di tenere altre due lezioni – sempre online, sempre gratuite, sempre aperte a tutti – questa volta sulle tecniche narrative.
Saranno lunedì 9 e lunedì 16 novembre, alle 21.00.

Gli incontri saranno in diretta sul gruppo chiuso Facebook GASP – Gruppo Amici degli Scrittori Pigri, dove resteranno a disposizione per 24 ore, e su Zoom Webinar per i primi cento iscritti che non hanno Facebook.

Si può partecipare a uno o a entrambi gli incontri.

I partecipanti avranno telecamere e microfoni spenti, sarà possibile interagire tramite le chat (su entrambe le piattaforme).

 

Leggi il resto →