• Ma siccome, si sa, dare consigli a una donna innamorata è come cercare di convincere un cipresso a far ciliegie, si può senz’altro affermare che le loro stupefacenti doti intuitive fossero inutili.

    Chanel non fa scarpette di cristallo

È una tradizione attesa e richiesta: per ogni GSSP c’è stata una gara di incipit o di racconti con due iscrizioni in palio.

Una gara sempre partecipatissima, con centinaia di testi e già lo spirito degli Scrittori Pigri intorno: non è usuale vedere gli stessi partecipanti leggersi e votarsi tra loro, complimentandosi e poi festeggiando i vincitori. Be’, anche questa è una tradizione in pieno spirito Pigro.

Quello di gennaio sarà il quindicesimo GSSP (Gruppo di Supporto Scrittori Pigri), un numero mica da ridere, mi fa pure un po’ impressione sapere di aver tenuto già quattordici laboratori online di tre mesi ciascuno (anzi, i primi due sono stati di quattro mesi l’uno, ma alla fine eravamo più moribondi che stremati) con una cinquantina di persone ogni volta.

Quindi eccoci qui: inizia la tradizionale gara di racconti per vincere il GSSP Scrittura e Narrazione.

Aiutiamo chi aiuta
Quest’anno, per celebrare questo XV giro di giostra, c’è una piccola novità, perché se possiamo essere un Gruppo di Supporto anche al di fuori del GSSP, noi lo siamo.
Quindi, se volete provare a vincere un laboratorio che costa 380 euro (330 se vi iscrivete entro il 30 novembre) dovete donare minimo (minimo, eh, se volete donare di più è supporto in più!) 5 euro al Centro Antiviolenza Mascherona.
Il Centro Antiviolenza Mascherona è uno spazio in cui le donne vittime di violenza trovano ascolto, condivisione e sostegno attraverso una relazione significativa di aiuto con operatrici professionalmente qualificate. A ogni donna sono garantite segretezza, riservatezza e gratuità dei servizi.
Non sono soldi che mandate a me: tutto il lavoro di organizzazione e gestione della gara, compresa la lettura e selezione dei testi nostra e della giuria di qualità, resta come sempre a titolo totalmente gratuito.

La donazione va fatta direttamente al Mascherona sul loro IBAN IT42P0760101400001003307897 , deve essere a nome di chi partecipa alla gara e a noi dovete solo mandare la ricevuta insieme al racconto.
Conosco da molti anni il grande lavoro che fanno e penso che, purtroppo, ci sia ancora molto bisogno di avere e sostenere spazi e risorse per aiutare le donne e i bambini vittime di violenza e siccome queste realtà si reggono soprattutto sui contributi privati, ecco che unire le nostre forze con piccoli contributi individuali può dare loro un contributo significativo.
Anche se non vincete la gara, avrete comunque fatto parte di una piccola iniziativa che aiuta chi aiuta.

Ma veniamo alla gara, che qui si vince un laboratorio online di scrittura che travolge, diverte e allena a scrivere per tre mesi.

SCRIVI UN RACCONTO PIGRO, AIUTA CHI AIUTA E VINCI IL GSSP SCRITTURA E NARRAZIONE
Date il meglio di voi in 2000 caratteri sulla PIGRIZIA.

Dal 19 novembre al 2 dicembre 2022:

  • fate una donazione a vostro nome di min. 5 € al Centro Antiviolenza Mascherona al loro IBAN IT42P0760101400001003307897
  • scrivete un racconto sulla PIGRIZIA di max 2000 caratteri (spazi inclusi) includendo nel testo la parola pigriziapigro oppure pigra (basta una di queste)
  • scrivete una mail a raccontopigro@gmail.com con oggetto Un racconto per il GSSP
  • nel corpo della mail inserite il vostro racconto completo di titolo, il tuo nome e cognome e la frase Si richiede la pubblicazione per vincere il GSSP
  • alla mail allegate la ricevuta della donazione (il nome di chi ha fatto la donazione deve corrispondere al nome dell’autore)

Il racconto verrà pubblicato nell’album fotografico “Racconti in gara 2022” sulla pagina Facebook degli Scrittori Pigri e potrà essere condiviso, commentato e votato (si vota fino a mezzogiorno del 5 dicembre).

In palio ci sono due iscrizioni al GSSP Scrittura e Narrazione (una assegnata dalla giuria popolare e una dalla giuria di qualità) e due colloqui individuali sulla scrittura con me per il secondo e il terzo classificato della giuria di qualità.

Forza, fateci conoscere il vostro protagonista pigro: cosa riuscirà a combinare in 2000 battute per conquistare le giurie? Siamo curiosissimi.

Qui trovate tutto il Regolamento con una fraccata di dettagli in più

Nel frattempo vi ricordo che sono aperte le iscrizioni per il prossimo laboratorio online degli Scrittori Pigri, il GSSP Scrittura e Narrazione: tre mesi dedicati a lavorare sulle tecniche narrative, con esercitazioni settimanali e approfondimenti costanti, tutto su un forum riservato agli iscritti, che potete frequentare da dove volete, quando volete e per il tempo che volete.
Io sarò presente per tutta la durata del laboratorio, Alice Basso per una settimana.
I posti sono limitati e fino al 30 novembre c’è la tariffa scontata.
Qui trovate il modulo per iscrivervi al GSSP. 

Suggerimento e informazione: se sapete già di voler fare il GSSP di gennaio, vi conviene iscrivervi*. Se vincete la gara di racconti vi restituisco i soldi della quota, ma almeno vi sarete garantiti il posto nel laboratorio.
*attenzione: se compilate solo il modulo non siete iscritti, lo siete solo dopo aver pagato la quota di iscrizione. E se non la pagate entro il 30 novembre perdete la tariffa scontata (anche se avete mandato il modulo prima).

Nel racconto A Cure for the Blues, attraverso un suo divertimento retorico, Mark Twain fa un’analisi molto precisa della struttura narrativa di un romanzo e ne indica tutti i punti di debolezza, evidenziando meccanismi usati più spesso di quanto non si creda.
Di fatto è un’analisi letteraria utilissima. E un esempio sublime di scrittura ironica.

Lunedì 14 novembre, alle 21.00, terrò un incontro online gratuito per raccogliere insieme gli ottimi consigli di scrittura che Mark Twain ha seminato in questo racconto attraverso una divertita e divertente riflessione.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.

Come e dove seguirlo

  • Se siete su Facebook venite nel GASP – Gruppo Amici degli Scrittori Pigri dove potrete seguire la diretta o vedere l’incontro anche in un altro momento: il video rimarrà a disposizione lì
    (Nota: il GASP ha un grande spirito di accoglienza ma ammettiamo solo chi risponde alle tre domande all’entrata: non ignorarle, ci rimaniamo malissimo)
  • Se volete seguirlo su Zoom compilate questo modulo inserendo il vostro email. Riceverete il link a Zoom il giorno stesso entro le 17.00.
    I partecipanti seguiranno gli incontri a microfoni e telecamere spenti, sarà possibile interagire tramite la chat.Compilate il modulo solo se desiderate seguire l’incontro tramite Zoom oppure se non siete ancora sul GASP ma desiderate farne parte (in questo caso, lasciate nel modulo il vostro email e poi chiedete l’accesso al gruppo). Altrimenti è sufficiente che, lunedì 14 novembre, andiate sul GASP alle 21.00 per seguire la diretta.

 

Nel frattempo vi ricordo che sono aperte le iscrizioni per il prossimo laboratorio online degli Scrittori Pigri, il GSSP Scrittura e Narrazione: tre mesi dedicati a lavorare sulle tecniche narrative, con esercitazioni settimanali e approfondimenti costanti, tutto su un forum riservato agli iscritti, che potete frequentare da dove volete, quando volete e per il tempo che volete.
Io sarò presente per tutta la durata del laboratorio, Alice Basso per una settimana.
I posti sono limitati e fino al 30 novembre c’è la tariffa scontata.
Qui trovate il modulo per iscrivervi.

Ci vediamo lunedì, passate parola!

FACCIAMO UN ROMANZO: DA DOVE COMINCIARE?
Avete l’idea per un romanzo che vorreste scrivere ma non sapete come svilupparla, come lavorare sui personaggi, come rendere efficace la trama e come strutturare la storia?

Lunedì 12 settembre, alle 21.00, terrò un incontro online gratuito per parlarne insieme.

Parlerò del protagonista e di come rendere efficace un personaggio, dell’esigenza drammatica ossia degli ostacoli, i problemi, i conflitti e l’obiettivo del protagonista (senza questi che storia è?), della funzionalità dei dialoghi e della trama di una storia che funzioni, fatta di eventi, di fatti che accadono (e non di elucubrazioni infinite!).

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
Leggi il resto →

Ho tre annunci da fare!
Dopo quattordici splendide edizioni ho preso una decisione tra il difficile e l’epocale, ma in questo momento è quella giusta: ho annullato il GSSP Fare un romanzo 2022.
Tranquilli: sto bene.
È che ho bisogno di tempo per dedicarmi ad alcuni miei progetti editoriali e tenere contemporaneamente un Gruppo di Supporto Scrittori Pigri significa dare meno lì e altrove.
Non è corretto nei confronti degli Scrittori Pigri e neanche nei miei.

Quindi che succede?
Cose belle comunque.

Ho ideato Facciamo un romanzo: un percorso di coaching narrativo per chi vuole lavorare sul proprio romanzo. Sarà un percorso individuale di tre mesi da settembre a dicembre, direttamente e solo con me, e non accetterò più di 10 autori.
Info e prenotazioni: info@barbarafiorio.com

Ho anche ideato Trama con me: non è collegato all’altro percorso e offre la possibilità di fare singoli colloqui individuali con me per parlare delle proprie idee, dubbi, di scrittura o altro che riguardi il proprio processo narrativo. Per questo non ci sono limiti di date: sono colloqui liberi da fare quando ne sentite il bisogno.
Info e prenotazioni: info@barbarafiorio.com

Resta in programma il GSSP Scrittura e Narrazione 2023 a cui ci si può già iscrivere.
Inizia a gennaio ma siccome prevedo che chi voleva fare il GSSP di settembre possa convogliare lì, vi suggerisco di non aspettare troppo per iscrivervi.

Qui vi racconto meglio Facciamo un romanzo.
Qui vi racconto meglio Trama con me.

 

Pensateci!
E nel frattempo buon riposo creativo!

TRAMA CON ME
Colloquio individuale di coaching narrativo con Barbara Fiorio

Senti il bisogno di parlare con una scrittrice professionista della tua idea per un romanzo su cui hai ancora dubbi, lacune o non sai come risolvere alcune situazioni?
Trama con me è un colloquio individuale (via Zoom o telefono) con Barbara Fiorio per ragionare con lei sull’idea, la trama, i personaggi, come iniziare, come finire, come scriverlo: insomma, su ciò di cui senti la necessità per lavorare al tuo romanzo.

Durata: 45 minuti
Modalità: online (Zoom o telefono)
Costo unitario in promo per il 2022: 75 euro (sconto Scrittori Pigri: 60 euro per chi ha partecipato ad almeno un GSSP)
Pacchetto di 3 colloqui in promo per il 2022: 200 euro (sconto Scrittori Pigri: 150 euro per chi ha partecipato ad almeno un GSSP)
Info e prenotazioni: info@barbarafiorio.com

Ci siamo, è arrivato l’ultimo giorno di GSSP, il quattordicesimo ultimo giorno di GSSP.
Sul forum ci stiamo salutando, abbracciando e promettendo di organizzare Pranzi Pigri, Raduni Pigri, Party Pigri, Pic Nic Pigri e, quella è stata già creata, Chat Pigre.
E la nostra mitica Yeeshaval ha giocato con il marchio ufficiale per salutarci con il sorriso. Dello Stregatto.

Ecco com’è andata.

Il GSSP è stato3 mesi di laboratorio; 12 esercitazioni settimanali; stanze di forum; oltre 10.300 commenti sul GSSP; scrittrice di gialli (grazie, Cristina Rava!) e 1 scrittore ed ebraista (grazie, Matteo Corradini!) intervistati; 51 Scrittori Pigri iscritti e il jolly Sguaraus; 48 hanno fatto le due esercitazioni più consegnate; 36 hanno fatto le due esercitazioni meno consegnate; 31 hanno fatto tutte le esercitazioni; 517 sono state in tutto le esercitazioni consegnate e valutate; oltre 2000 commenti lasciati nella Ricreazione tra una e l’altra discussione (in particolare: 152 Cose belle, 240 Cose brutte e 1300 cazzeggi nei bagni in fondo al corridoio).

Per questa quattordicesima edizione il gruppo era formato da 32 donne e 20 uomini (conto anche il jolly Sguaraus).

9 sono le regioni italiane dove vivono, per la precisione (in ordine numerico e di iscrizione): Lombardia (13), Emilia-Romagna (9), Liguria (8), Veneto (4), Piemonte (4), Sardegna (3), Lazio (2), Sicilia (2), Toscana (3).

E siccome siamo internazionali abbiamo anche italiani dalla Svizzera (2), dalla Germania (1), dal Belgio (1) e dal Regno Unito (1).

19 erano gli Scrittori Pigri veterani e, di questi, 8 avevano già fatto (almeno) un GSSP Scrittura e Narrazione, 43 anni l’età media (dai 19 ai 65 anni), 2 le docenti che hanno avuto: me e Alice Basso.

E infinite sono state le ore dedicate a questa avventura.
Ne è valsa la pena.

 

 

Ogni anno ritroviamo e consolidiamo lo spirito di partecipazione e di appartenenza del gruppo. Immagino sia di grande aiuto in questo anche il passaparola che innesca una piccola magica selezione naturale per cui Pigro chiama Pigro, portando nel GSSP chi ha lo spirito giusto per il GSSP.

Dove si lavora sul serio senza prendersi troppo sul serio, dove si trova a proprio agio chi ha voglia di mettersi in discussione, dove si ragiona sulla scrittura narrativa senza tanti grattini sulla testa, dove si incassano osservazioni toste, che a volte smontano ciò che ci sembrava perfetto, ma anche dove si trovano gli strumenti e i compagni giusti per tirare fuori ciò che abbiamo voglia di raccontare e il modo migliore per farlo e, infine, dove si può ridere, scherzare e prendersi in giro (anche me, certo, eccome).

Ogni volta che finisco un GSSP sono stremata, come loro e forse un pelino di più, ma anche grata.

Grazie, Scrittori Pigri dell’S&N22!
Siete stati un bellissimo gruppo con cui lavorare.

Noi continueremo a stare insieme nel Circolo carbonaro su Facebook, nel GASP* e nel gruppo WhatsApp già iperattivo.
*sul GASP può venire chi lo desidera, se è su Facebook, basta che risponda (e corrisponda) alle domande all’entrata

Per il prossimo GSSP, il GSSP Fare un romanzo che inizia il 19 settembre 2022, abbiamo appena aperto le iscrizioni.

Se volete essere tenuti aggiornati su quando apriremo le iscrizioni e altre iniziative Pigre sulla scrittura narrativa, e non fate già parte dell’indirizzario, potete inserire qui il vostro email.

E anche questo è stato un fantastico
Gruppo di Supporto Scrittori Pigri
Laboratori online di scrittura narrativa

Saranno otto seminari online gratuiti – tra il 2 febbraio e il 23 marzo – di scrittura fiabesca offerti dal Comune di Sestri Levante e Mediaterraneo Servizi con otto eccellenze della narrativa per l’infanzia.

Per l’edizione 2022 si comincia con il Premio Strega Ragazzi Davide Morosinotto, si prosegue con altri autori e autrici pluripremiati – Rosa Tiziana Bruno, Roberto Morgese, Stefano Bordiglioni, Sergio Badino, Sofia Gallo e Lodovica Cima – e si conclude con una delle scrittrici italiane più amate e tradotte all’estero, Elisabetta Gnone (sì, la creatrice delle W.I.T.C.H., lei).
I webinar, di 90 minuti ciascuno, sono rivolti a ogni categoria prevista dal concorso letterario per la fiaba inedita Andersen-Baia delle Favole e, per dare a tutti la possibilità di seguirli, la scadenza del bando è stata posticipata al 31 marzo 2022 (qui trovate il bando).

Qui trovate tutto il programma di Scrivere una fiaba.

Prendete nota perché due sono per adulti, uno a febbraio e uno a marzo, gli altri sono per bambini 6-10 anni, ragazzi 11-13, ragazzi 14-17, illustratori e autori di graphic novel, insegnanti dell’infanzia e insegnanti delle primarie.

Oltre a seguirli voi e farli seguire ai vostri figli/nipoti/studenti fatelo sapere in giro, soprattutto nelle scuole, agli insegnanti, sia per loro (se dell’infanzia o primarie) sia per i loro allievi.
Tra l’altro il primo webinar è proprio quello per ragazzi 11-13 anni ed è tenuto da Davide Morosinotto, Premio Strega ragazzi 2021. Mica ciuffoli.

E vista la richiesta a gran voce durante la prima edizione, per ogni webinar il 40% dei posti è per chi è fuori categoria.

Sono tutti gratuiti ma con posti limitati e iscrizione obbligatoria su Eventbrite.

Le iscrizioni di ogni webinar aprono il giovedì precedente alla data del webinar (però si può opzionare su Eventbrite il “segui” o qualcosa del genere per essere avvisati in automatico quando aprono).

Per essere tenuti aggiornati consiglio di iscrivervi alla newsletter sul sito dell’Andersen di Sestri Levante così siete sicuri di non perdere niente.


Quattordicesimo primo giorno di GSSP.

Da una settimana – che è la vera settimana pigra, quella zero – gli iscritti si aggirano in pigiama e pantofole per il forum, aprono tutte le porte, esplorano, si incontrano, fanno amicizia, si aiutano ad aprire i diari di bordo, cazzeggiano nella zona ricreazione, specie nei bagni in fondo al corridoio.
A questo giro sono 32 Scrittrici Pigre e 19 Scrittori Pigri dai 19 ai 65 anni (43 anni l’età media) di ogni parte d’Italia e con la tradizionale rappresentanza di italiani all’estero.
Quest’anno vince per presenza la Lombardia, tallonata dall’Emilia-Romagna e, a seguire, Liguria, Piemonte, Veneto, Sardegna, Sicilia, Lazio e Toscana.

La UE (e non solo) è rappresentata da Germania, Belgio, Svizzera e UK (nel GSSP non si è votato per la Brexit).

3 saranno i mesi in cui staremo insieme
12 saranno le esercitazioni settimanali che faranno
2 le interviste che faranno a professionisti dell’editoria
2 saranno le docenti che avranno: me e Alice Basso (scrittrice Garzanti, editor e valutatrice per altri editori).Come auguro a ogni GSSP, spero che il forum diventi per tutti loro una community comoda come un divano, allegra come una serata tra amici e corroborante come una cucchiaiata di crema Caffarel fondente.
Molto sta a loro e mi pare che siano già a buon punto.

Noi però siamo nel GSSP Scrittura e Narrazione, il laboratorio online per lavorare sulle tecniche narrative.
Da oggi si comincia.

Ad aprile apriremo le iscrizioni ai prossimi GSSP.
Per adesso, se volete far parte del mondo Pigro e siete su Facebook, potete chiedere di entrare sul GASP – Gruppo Amici degli Scrittori Pigri.
È un gruppo per chi è incuriosito da quello che succede nei laboratori degli Scrittori Pigri, per chi è interessato a quello che posso proporre io ogni tanto sulla scrittura e per gli Scrittori Pigri.
Dovete solo rispondere alle domande all’entrata e far parte del nostro indirizzario.

Tredici edizioni di GSSP…
Ho iniziato nel 2014 e le prime due edizioni erano di quattro mesi. Eravamo già su un forum online riservato, nessun confine geografico, nessun limite di orario, nessun appuntamento fisso. Fin dall’inizio si poteva partecipare da dove si fosse, quando e per quanto si volesse.
Arrivavamo al quarto mese senza neanche la forza di aprire la scatoletta al gatto. Cosa che i gatti non hanno gradito affatto.
Dal 2016 ho trasformato il GSSP in un laboratorio di tre mesi, sì, ma raddoppiandolo.
Perché c’erano quelli che Ci fai lavorare su un romanzo? e quelli che Ci fai lavorare sulle tecniche? e allora Pigri facciamone due diversi, dai, però tra quello di gennaio e quello di settembre voglio dimenticarmi che esiste il forum.
Insomma, è così che è andata.
Ed è così che oggi si conclude il GSSP Fare un romanzo 2021, il tredicesimo GSSP.

Il Gruppo di Supporto Scrittori Pigri è ufficialmente un laboratorio online di scrittura narrativa, ma è anche molte altre cose.
È uno spazio dove si condivide la propria passione per la scrittura e la lettura, dove si lavora sodo, dove ci si legge e ci si aiuta, senza competizione, dove si trova sempre anche il tempo di ridere, scherzare e fare bisboccia, dove io assegno esercitazioni, pubblico approfondimenti, leggo tutti e lascio le mie considerazioni sui testi di ognuno, dove nascono amicizie e progetti a lunga scadenza.
Il GSSP è casa.

Il GSSP Fare un romanzo 2021 è stato:
3 mesi di laboratorio;  8 esercitazioni settimanali; 4 analisi di testi, 1 primo capitolo da scrivere; 7 stanze di forum; oltre 13.700 commenti; 1 redattrice (grazie, Valeria Riboli!) e 1 sceneggiatore e scrittore (grazie, Sergio Badino!) intervistati; 467 esercitazioni totali consegnate, lette e valutate (compreso l’editing al primo capitolo di ognuno); in 45 hanno fatto le due esercitazioni più consegnate e il 28 quella meno consegnata; 671 commenti lasciati nella zona Ricreazione (dove, come da tradizione, i Bagni in fondo al corridoio battono per commenti tutte le altre discussioni ludiche e, altro primato a cui teniamo, le Cose belle battono le Cose brutte).

Per questa tredicesima edizione il gruppo era formato da 42 Scrittrici Pigre e 9 Scrittori Pigri sparsi in tutta Italia – Lombardia (13), Emilia-Romagna (7), Piemonte (5), Veneto (5), Liguria (4), Toscana (3), Puglia (3), Sicilia (1), Campania (1), Friuli Venezia Giulia (1), Sardegna (1), Trentino (1) – e, siccome siamo internazionali, pure nel Regno Unito (1), nei Paesi Bassi (1), a New York (1), in Svizzera (1), in Belgio (1) e in Spagna (1).

21 erano gli Scrittori Pigri veterani e 8 di loro avevano già fatto (almeno) un GSSP Fare un romanzo, 43 anni l’età media e 2 le docenti che hanno avuto: me e Alice Basso.

E infinite sono state le ore dedicate a questa avventura.
Ne è valsa davvero la pena.

Siccome non possiamo ancora assembrarci spensieratamente, stasera abbiamo organizzato uno Zoom Pigro di fine GSSP e finalmente ci vedremo e sentiremo, continuando a chiamarci con i nostri nickname.

Ogni anno è sempre più spontaneo ricreare e consolidare lo spirito di partecipazione e di appartenenza del gruppo. Immagino sia di grande aiuto in questo anche il passaparola che innesca una piccola magica selezione naturale per cui Pigro chiama Pigro, portando nel GSSP chi ha lo spirito giusto per il GSSP.
Dove si lavora sul serio senza prendersi troppo sul serio, dove si trova a proprio agio chi ha voglia di mettersi in discussione, dove si ragiona sulla scrittura narrativa senza tanti grattini sulla testa, dove si incassano osservazioni toste, che a volte smontano ciò che ci sembrava perfetto, ma anche dove si trovano gli strumenti e i compagni giusti per tirare fuori ciò che abbiamo voglia di raccontare e il modo migliore per farlo e, infine, dove si può ridere, scherzare e prendersi in giro (anche me, certo, eccome).

Ogni volta che finisco un GSSP sono stremata, come loro e forse un pelino di più, ma anche grata.

Grazie, Scrittori Pigri del FuR21!
Siete stati un meraviglioso gruppo con cui lavorare.

Noi continueremo a stare insieme nel Circolo carbonaro su Facebook, nel GASP* e nel gruppo WhatsApp già pieno di foto di gattini, bottiglie e dolci.
*sul GASP può venire chi lo desidera, se è su Facebook, basta che risponda (e corrisponda) alle domande all’entrata

Per il prossimo GSSP, il GSSP Scrittura e Narrazione che inizia il 17 gennaio 2022, al momento i posti sono esauriti, ma chi vuole può mettersi in lista d’attesa. In caso di qualche rinuncia contatteremo in ordine di richiesta.
Per il GSSP Fare un romanzo e il successivo GSSP Scrittura e Narrazione, apriremo le iscrizioni ad aprile 2022.

Se volete essere tenuti aggiornati su quando apriremo le iscrizioni e altre iniziative Pigre sulla scrittura narrativa, e non fate già parte dell’indirizzario, potete inserire qui il vostro email.

E anche questo è stato un bellissimo
Gruppo di Supporto Scrittori Pigri
Laboratori online di scrittura narrativa

La gara di racconti per vincere il GSSP Scrittura e Narrazione 2022 si è conclusa con 82 racconti in 15 giorni, 3295 voti dei lettori della Giuria popolare e 24 giurati per la Giuria di qualità: 9 scrittrici, 3 scrittori, 6 editor, 1 editore, 2 librai, 3 Pigri Doc.

Per la Giuria di qualità i tre racconti migliori sono:

  • 1° “Tigro” (di Tanit, pluri Scrittrice Pigra)
  • 2° a pari merito “Quark” (di Luca Alessandrini)
  • 2° a pari merito “Il gioco” (di Simone Paparazzo)

Il vincitore per la Giuria popolare è stato:

  • Tommaso Landini con “Coca Cola e popcorn” (259 voti)

I due primi classificati hanno vinto l’iscrizione al GSSP Scrittura e Narrazione 2022.
I secondi classificati a pari merito per la Giuria di qualità hanno vinto una consulenza con me sulla scrittura narrativa o su una loro idea di trama per un romanzo che desiderano scrivere.

Grazie a tutti gli 82 partecipanti per aver fatto parte di questa avventura, per essere stati aspiranti Scrittori Pigri e per essersi messi in gioco con i loro racconti.

Se desiderate continuare a scrivere insieme a noi e a lavorare sulla vostra scrittura, c’è ancora un posto disponibile per il GSSP Scrittura e Narrazione 2022, il laboratorio online per scoprire, sperimentare e rafforzare le principali tecniche narrative, per essere più consapevoli della propria scrittura e acquisire gli strumenti necessari a dare forma alle idee e alle storie.
Il laboratorio, della durata di tre mesi, inizierà il 17 gennaio 2022 e sarà la quattordicesima edizione del GSSP.

Sarà tenuto da me, 
scrittrice (Rizzoli, Feltrinelli, Mondadori).
A supportare me ci sarà anche Alice Basso, scrittrice per Garzanti e redattrice, traduttrice, valutatrice di inediti, che sarà a disposizione degli iscritti per una settimana, per commentare i testi presentati, rispondere alle domande, fornire spunti di riflessione, accorgimenti editoriali e suggerimenti.

Ogni iscritto avrà una password, il proprio nickname e potrà partecipare ovunque sia, in qualunque momento, purché abbia un computer e una buona connessione a internet.
Niente orari e giornate fisse, solo le scadenze di consegna settimanali.
Tutti i testi verranno discussi collettivamente all’interno di un forum privato, protetto da password, con il mio feedback continuo sul vostro lavoro.
Durante i tre mesi di laboratorio, attraverso spiegazioni, letture e analisi di testi, affronteremo gli elementi principali della scrittura narrativa: narratore, focalizzazione, uso della prima e della terza persona, descrizione e straniamento, dialoghi, caratterizzazione e linguaggio dei personaggi, stilistica, generi narrativi, conflitti, risoluzioni, finali, riscrittura, editing.

Qui potete trovare tutte le informazioni sul laboratorio
 e, se desiderate partecipare, qui trovate il modulo di iscrizione.

Il GSSP successivo sarà a settembre 2022 e sarà il GSSP Fare un romanzo.

Molti abbracci virtuali, che quelli possiamo darceli, Buon Natale e buone feste!