La terza persona che gli Scrittori Pigri del GSSP Scrittura e Narrazione 2020 hanno intervistato è Tim Bruno, scrittore per ragazzi (Rizzoli, Salani) e per bambini (Nord-Sud).
Nato a Genova nel 1966, Tim Bruno è uno degli autori di libri per ragazzi più amati e affermati. Scrittore e naturalista, ha dedicato buona parte della sua vita all’osservazione degli animali e del loro comportamento, professionalmente è un ricercatore scientifico, un biologo, per la precisione. E Tim Bruno è un nome d’arte.
Si è affermato nel mondo della letteratura giovanile con Ossidea, la saga fantasy che ha per protagonista il giovane David Dream e di cui Neos rappresenta il seguito. Con questa nuova trilogia, l’autore conduce i suoi lettori in un mondo abitato da creature meta-umane e da cyborg, dominato da una stirpe androide ribelle. Un futuro distopico ma anche ironico, multicolore e un po’ sgangherato, che ricorda per molti aspetti il nostro presente.
Con l’editore Nord-Sud si è rivolto ai lettori più piccoli con la storia di un coniglio che scappa da una conigliera (Codarotta), quella di due api super-sorelle (Alla ricerca di Bi), Il ritorno del gatto Codabianca e Sathi e la tigre.
A maggio uscirà per Rizzoli il suo nuovo romanzo: Factory.
È la storia di Scorza, un vecchio ratto solitario che ha trovato il modo di entrare in una “factory farm”, un allevamento industriale, grigio e fumoso, per rubare il foraggio destinato agli animali. Ma un giorno il ratto cade sul nastro trasportatore che distribuisce il mangime e si ritrova muso a muso con A550, un vitello chiazzato da una macchia bianca proprio al centro della fronte (simbolo della curiosità). Questo incontro segna l’inizio di un’amicizia e di un percorso di redenzione che porterà il vecchio ratto a diventare artefice di una rivoluzione. Leggi il resto →