• Perché l’amore se ne frega dei motivi e dei meriti, l’amore gironzola impunito e talvolta lascia il posto a una contro figura che si aggrappa a insicurezze e paure nutrendosi di loro con l’avidità di un parassita.

    Chanel non fa scarpette di cristallo
Questa estate non ci bastava lo spazio per accogliere tutti gli iscritti alle lezioni online gratuite di scrittura che ho proposto: 800 iscritti rischiavano di far esplodere Zoom.
Così ho creato un gruppo chiuso su Facebook dove tutti loro potevano seguire gli incontri in diretta streaming.Quel gruppo è rimasto attivo e l’ho chiamato GASP – Gruppo Amici degli Scrittori Pigri.
È per chi è incuriosito da quello che succede nei laboratori degli Scrittori Pigri, per chi è interessato a quello che posso proporre io ogni tanto sulla scrittura e per gli Scrittori Pigri.

Ieri sera ho tenuto lì, riservato al GASP, un incontro online con Riccardo Gazzaniga durante il quale abbiamo parlato sia del suo ultimo libro, “Come fiori che rompono l’asfalto” (Rizzoli), sia di scrittura.
È stato un bell’incontro, tenuto vivo anche dalle domande in diretta che loro ponevano e visto dopo da chi non era riuscito a essere presente alla diretta.
Sul GASP racconto anche, di settimana in settimana, quello che facciamo sul GSSP Fare un romanzo e ho già promesso qualche altra lezione gratuita online, oltre al video delle tre interviste online che faranno gli Scrittori Pigri a Chiara Beretta Mazzotta, a Sara Rattaro e a Sarah Savioli.

Può accedere

  • chi aveva compilato il modulo delle lezioni gratuite online di giugno-luglio 2020
  • chi compilerà – se trovo un’altra assistente magica come Alessia che mi aiuterà a crearlo – il modulo per seguire le prossime lezioni gratuite online (prevedo di farle a novembre)
  • chi manda una mail a scrittoripigri@gmail.com chiedendo di essere inserito nell’indirizzario per ricevere info sulle nostre iniziative
  • chi ha frequentato o sta frequentando un GSSP
  • chi ha partecipato alle gare di racconti o di incipit per vincere il GSSP

    Vi aspetto sul GASP, Pigri e amici dei Pigri!

PS
È bene presentarsi con buone intenzioni e cioccolato fondente.

[E non è il GSSP]

PPS
E la copertina fatta dalla nostra Yeeshaval, Super Scrittrice Pigra, non è bellissima?

È stata davvero speciale, questa decima edizione del Gruppo di Supporto Scrittori Pigri.
Non solo perché dieci GSSP fanno un certo effetto e 50 iscritti fanno un gran bel gruppo, ma perché è scoppiata la pandemia del secolo mentre noi eravamo nel forum e da lì abbiamo continuato a scrivere, lavorare, ridere, scherzare, stare insieme, distrarci, confidarci, consolarci e ancora scrivere, e scrivere, e scrivere.
Quando è nato il GSSP non pensavo certo fosse il bunker ideale per stare bene insieme durante una quarantena, ma lo è stato.

Il GSSP Scrittura e Narrazione 2020 (per noi affettuosamente detto il S&N20) è stato: 3 mesi di laboratorio; 12 esercitazioni settimanali; 7 stanze di forum; oltre 11.600 commenti; 1 scrittrice e blogger letteraria, 1 scrittore per ragazzi e 1 redattore editoriale intervistati; 49 il massimo punteggio raggiungibile (che nessuno ha raggiunto); 50 Scrittori Pigri iscritti; 47 hanno fatto l’esercitazione più consegnata (la sesta); 33 hanno fatto l’esercitazione meno consegnata (l’ultima); 22 hanno fatto tutte le esercitazioni; 11 discussioni aperte nel corridoio della ricreazione e oltre 1700 commenti lasciati tra una e l’altra (in particolare: 301 Cose belle, 216 Cose brutte e 725 cazzeggi nei bagni in fondo al corridoio).

Per questa decima edizione del Gruppo di Supporto Scrittori Pigri il gruppo era formato da 34 donne e 16 uomini, 41 anni la loro l’età media (spaziando dal giovanissimo al brizzolato), 2 le docenti che hanno avuto: me e Alice Basso. Leggi il resto →

La terza persona che gli Scrittori Pigri del GSSP Scrittura e Narrazione 2020 hanno intervistato è Tim Bruno, scrittore per ragazzi (Rizzoli, Salani) e per bambini (Nord-Sud).

Nato a Genova nel 1966, Tim Bruno è uno degli autori di libri per ragazzi più amati e affermati. Scrittore e naturalista, ha dedicato buona parte della sua vita all’osservazione degli animali e del loro comportamento, professionalmente è un ricercatore scientifico, un biologo, per la precisione. E Tim Bruno è un nome d’arte.

Si è affermato nel mondo della letteratura giovanile con Ossidea, la saga fantasy che ha per protagonista il giovane David Dream e di cui Neos rappresenta il seguito. Con questa nuova trilogia, l’autore conduce i suoi lettori in un mondo abitato da creature meta-umane e da cyborg, dominato da una stirpe androide ribelle. Un futuro distopico ma anche ironico, multicolore e un po’ sgangherato, che ricorda per molti aspetti il nostro presente.
Con l’editore Nord-Sud si è rivolto ai lettori più piccoli con la storia di un coniglio che scappa da una conigliera (Codarotta), quella di due api super-sorelle (Alla ricerca di Bi), Il ritorno del gatto Codabianca e Sathi e la tigre.

A maggio uscirà per Rizzoli il suo nuovo romanzo: Factory.
È la storia di Scorza, un vecchio ratto solitario che ha trovato il modo di entrare in una “factory farm”, un allevamento industriale, grigio e fumoso, per rubare il foraggio destinato agli animali. Ma un giorno il ratto cade sul nastro trasportatore che distribuisce il mangime e si ritrova muso a muso con A550, un vitello chiazzato da una macchia bianca proprio al centro della fronte (simbolo della curiosità). Questo incontro segna l’inizio di un’amicizia e di un percorso di redenzione che porterà il vecchio ratto a diventare artefice di una rivoluzione. Leggi il resto →

La seconda persona che gli Scrittori Pigri del GSSP Scrittura e Narrazione 2020 hanno intervistato è Giulia Ciarapica, blogger culturale e scrittrice (per Rizzoli).

Giulia Ciarapica, classe 1989, laureata in Filologia moderna all’Università degli Studi di Macerata, è blogger culturale e collaboratrice dei quotidiani Il Foglio e Il Messaggero.

Nel 2018 ha pubblicato il saggio “Book blogger. Scrivere di libri in Rete: dove, come, perché” per Cesati Editore.

Nel 2019 ha esordito nella narrativa con “Una volta è abbastanza” (Rizzoli), primo volume di una trilogia.  Leggi il resto →

Oggi è il 12 marzo ed esattamente cinque anni fa, il 12 marzo 2015, è morto uno degli scrittori contemporanei che amo di più: Terry Pratchett.

Ogni 12 marzo (e non solo) mi piace ricordarlo con citazioni tratte dai suoi libri sia per condividerle con chi lo ama come me, sia per farlo scoprire a chi ancora non lo conosce.

Quest’anno, in questo periodo in cui siamo tutti ai domiciliari, ho deciso di leggervi qualcosa di suo.

Ho scelto due libri: A me le guardie! e Streghe all’estero. Leggi il resto →

Uno dei progetti più belli del 2019 è stato ed è il primo Romanzo Pigro.

Ad aprile 2019, io e 26 Scrittori Pigri abbiamo invaso Il Canto del Maggio a Terranuova Bracciolini (AR) per tre giorni per il primo Raduno Pigro (che loro hanno chiamato Laborafiorio Pigro con mio enorme divertimento, e hanno anche fatto le magliette) e ci siamo inventati la trama di un romanzo, giocandoci anche la telefonata a casa con Alice Basso.

Leggi il resto →

Anche durante questo GSSP (il Fare un romanzo iniziato a settembre), gli Scrittori Pigri hanno potuto intervistare tre professionisti del mondo dell’editoria.
È un’occasione che cerco sempre di offrirgli, e di solito scelgo una scrittrice o uno scrittore e due tra editor, editori, agenti letterari, persone sempre preziose e a cui sono immensamente grata per la disponibilità e la generosità con cui rispondono ogni volta.

Le interviste vengono fatte sul GSSP, sono riservate agli iscritti e le rendo leggibili solo sul forum del laboratorio in corso, ma a ogni giro ne pubblico una, con il permesso dell’intervistato.

Ecco per voi quella che gli Scrittori Pigri del GSSP Fare un romanzo hanno fatto in questi giorni a Emanuela Ersilia Abbadessa.

(e se siete tentati di iscrivervi al GSSP Scrittura e Narrazione che inizia a metà gennaio, ricordate che c’è lo sconto fino al 30 novembre)

Leggi il resto →

FIABE VERE IN TOUR!

Per C’era una svolta le presentazioni saranno poche (ma ottime!) perché in questo periodo sono particolarmente ingabbiata con il lavoro.
Ma quelle poche (ma ottime!) saranno davvero speciali, ognuna per motivi diversi.

Vi aspetto a:

GENOVA, lunedì 30 settembre alle 18.00 alla  libreria Feltrinelli.
Mi presentano Sara Rattaro e Mauro Morellini e con me ci saranno anche alcuni illustratori: Sara LandoMarco Lucente e Nicola Scodellaro.

MILANO, martedì 1 ottobre alle 18.30 al Mondadori Megastore in Duomo.
Mi presenta Mauro Morellini e con me ci saranno anche alcuni illustratori: Alice Basso, Sara Lando, Marco Lucente, Nicola Scodellaro e Umberto Torricelli.

SAVONA, venerdì 11 ottobre alle 20.30 al Feltrinelli Point.
È una cena organizzata dalla Compagnia dei lettori, i posti sono limitati (per info e prenotazioni: 3466001652 – lacompagniadeilettori@gmail.com)

TERRANUOVA BRACCIOLINI (AR), venerdì 1 novembre alle 21.00 al Canto del Maggio.
Per chi lo desidera, dalle 19.30 ci sarà un buffet con leccornie salate e dolci e per quello ci si deve prenotare (info e prenotazioni: 339 2641672)
Attenzione: mi pregio di far notare che sarà il giorno del mio compleanno! Lo trovo un modo perfetto di festeggiare.

BIELLA, sabato 16 novembre alle 10.00 (del mattino, sì) alla Biblioteca Ragazzi per il Fuoriluogo Festival.
Mi presenta Roberta Invernizzi

TORINO, martedì 19 novembre alle 18.00 alla Libreria Bodoni / Spazio B
Con me ci sarà Alice Basso.

È possibile che si aggiungano altre date, ma poche.
Voi intanto segnatevi queste, che io vi aspetto in tantissimi!

Qui la scheda del libro.

Davvero è da metà aprile che non vi aggiorno? Oh poveretta me, e adesso come la recupero?

Sono stati due mesi e mezzo intensi, in effetti, e avrei anche avuto parecchio da raccontarvi ma per intensi intendo dire che ho vissuto in un frullatore perennemente acceso e da un frullatore perennemente acceso capite anche voi che è complicato fermarsi per aggiornare il blog.

Ma andiamo per ordine. Leggi il resto →

Quest’anno, sul GSSP Scrittura e narrazione, gli Scrittori Pigri hanno intervistato, in ordine di intervista: Cristina Rava (scrittrice), Antonietta Pastore (scrittrice e traduttrice dal giapponese) e Luca Briasco (editor, traduttore e agente letterario).
Non pubblico mai tutte le interviste che vengono fatte sul GSSP – appartengono al GSSP – ma questa volta faccio un’eccezione e ne pubblico due su tre.
Quella a Luca Briasco (un’altra intervista interessantissima che per adesso ho letto solo io e che venerdì pubblicherò sul forum degli Scrittori Pigri) la tengo riservata a loro.

Voi, dopo aver letto quella fatta a Cristina Rava, godetevi questa ad Antonietta Pastore.

Leggi il resto →