• Uno di quei lavori con un sacco di aggettivi che lo facevano sentire importante quando li diceva tutti in fila e che facevano passare a chiunque la voglia di chiedere esattamente cosa facesse per pagare le bollette.

    Chanel non fa scarpette di cristallo

Questo è un progetto a cui tengo molto perché non capita spesso che un ente organizzatore di uno dei più vecchi e amati premi letterari italiani decida, per incoraggiarvi a partecipare, di regalare lezioni di grande qualità su come scrivere una fiaba.

A tutti, online, ovunque voi siate, gratis.
Pensando a ogni singola categoria del Premio.
E senza imporre a nessuno di partecipare, poi, al Premio (ma vi verrà una voglia matta di farlo, spero).

Insomma, il Comune di Sestri Levante (con l’aiuto pratico e logistico di Mediaterraneo Servizi) che da 54 anni indice il Premio “H.C. Andersen – Baia delle Favole” per la fiaba inedita, offre a tutti otto webinar con otto scrittori ed esperti di narrativa per l’infanzia.

Ogni mercoledì, dal 3 febbraio al 24 marzo, un docente d’eccellenza terrà un seminario online per spiegare come scrivere una fiaba e ogni seminario online sarà rivolto a una delle categorie previste dal bando.

Per ogni webinar ci sono 500 posti, lo si può seguire solo in diretta online se si è tra quei 500 e le iscrizioni sono gratuite ma obbligatorie sul sito Eventbrite.

ECCO IL PROGRAMMA

Leggi il resto →

Si è chiusa con 150 racconti in 22 giorni e 9272 voti dei lettori, la gara per vincere l’iscrizione alla dodicesima edizione del Gruppo di Supporto Scrittori Pigri, il laboratorio online di scrittura sulle tecniche narrative con me e con Alice Basso che inizierà il 18 gennaio 2021 e durerà tre mesi.

Tre intensi mesi di lavoro, tutti su un forum online, senza limiti di orario.

È stata una competizione entusiasmante, con 150 racconti in tre settimane e 9272 voti dei lettori.
Come sempre, le giurie erano due: quella popolare, basata sui like dei lettori, e quella di qualità, formata da professionisti dell’editoria.

I vincitori per la Giuria di qualità (ventiquattro giurati: 8 scrittrici, 1 scrittore, 6 editor, 1 editore, 1 comunicatrice editoriale, 2 librai, 2 blogger letterari, 3 Scrittori Pigri) sono:
1° classificato: Ismaele con “Amarone, Barolo, Champagne”
2° classificato: Luca Vargiu con “Morto a galla”
3° classificata: Gemma Falconetti con “Zallo”

I vincitori per la Giuria popolare sono:
1° classificata: Laura Calagna con “La pozione” (1010 voti)
2° classificata: Corina Ardelean con “Il sesto giorno” (650 voti)
3° classificata: Francesco Lisa con “Meglio che se ne occupino gli altri” (432 voti)

I primi classificati hanno vinto l’iscrizione gratuita al GSSP Scrittura e Narrazione 2021.
I secondi e terzi classificati hanno vinto un ambitissimo posto per il GSSP (che ha fatto il tutto esaurito già a metà novembre) con la tariffa scontata.

Bravi, bravi, bravi!
Congratulazioni e grazie di cuore a tutti!
Qui trovate tutti i racconti in gara.
Quelli tenuti per i vincitori e i classificati alla gara erano gli unici posti rimasti per il GSSP Scrittura e Narrazione 2021.
Le iscrizioni per i prossimi laboratori online degli Scrittori Pigri riapriranno a maggio 2021.
Non vediamo l’ora di iniziare la dodicesima edizione del GSSP!
Buone feste a tutti!

Date le numerose richieste e la grande partecipazione di quest’estate, ho deciso di tenere altre due lezioni – sempre online, sempre gratuite, sempre aperte a tutti – questa volta sulle tecniche narrative.
Saranno lunedì 9 e lunedì 16 novembre, alle 21.00.

Gli incontri saranno in diretta sul gruppo chiuso Facebook GASP – Gruppo Amici degli Scrittori Pigri, dove resteranno a disposizione per 24 ore, e su Zoom Webinar per i primi cento iscritti che non hanno Facebook.

Si può partecipare a uno o a entrambi gli incontri.

I partecipanti avranno telecamere e microfoni spenti, sarà possibile interagire tramite le chat (su entrambe le piattaforme).

 

Leggi il resto →

Nei prossimi giorni sarò in giro e ci si può incontrare, qui o là (e con le dovute precauzioni perché noi siamo personcine attente e scrupolose).

Martedì 13 ottobre, alle 20.30, sarò a CASSOLA (VI)

all’Auditorium Vivaldi di San Giuseppe

per aprire TESSERE L’UMANO, la nuova rassegna culturale del Comune di Cassola e della Parrocchia di San Giuseppe e San Zeno.
Parlerò di Città: nome di luogo o narrazione di esperienze?
L’ingresso è libero ma non faranno entrare più di 200 persone per garantire le norme anti-Covid, quindi venite un po’ prima.

Per chi non riesce a esserci, gli incontri saranno anche trasmessi in diretta streaming sul canale You Tube

Quello con me sarò il primo di sette incontri di approfondimento per interrogarsi sul senso “antropologico” dei luoghi, per capire come nascono e si trasformano gli spazi della convivenza e per creare nei cittadini una nuova consapevolezza del territorio che abitano.

Gli altri sei appuntamenti saranno: il 20 ottobre con Carlo Presotto, attore e drammaturgo, che proseguirà con “Narrare per abitare: rimpiangere il passato o dare forma al futuro?”; il 27 ottobre con l’antropologa Vincenza Pellegrino, che parlerà di giovani, futuro e comunità; il 3 novembre con l’urbanista Francesca Leder che proporrà un focus sull’urbanizzazione e la nuova sensibilità ambientale; il 10 novembre con la teologa Simona Segoloni Ruta che si concentrerà sulla presenza delle chiese nelle città; il 17 novembre si discuterà di polis e politica con lo scrittore e politico Gianfranco Bettin e infine il 24 novembre si chiuderà con il sociologo Salvatore La Mendola e i “non luoghi” delle città.

Tutti alle 20.30, tutti all’Auditorium Vivaldi di San Giuseppe, tutti a ingresso libero ma posti limitati, tutti trasmessi anche in streaming.

Leggi il resto →

Questa estate non ci bastava lo spazio per accogliere tutti gli iscritti alle lezioni online gratuite di scrittura che ho proposto: 800 iscritti rischiavano di far esplodere Zoom.
Così ho creato un gruppo chiuso su Facebook dove tutti loro potevano seguire gli incontri in diretta streaming.Quel gruppo è rimasto attivo e l’ho chiamato GASP – Gruppo Amici degli Scrittori Pigri.
È per chi è incuriosito da quello che succede nei laboratori degli Scrittori Pigri, per chi è interessato a quello che posso proporre io ogni tanto sulla scrittura e per gli Scrittori Pigri.

Ieri sera ho tenuto lì, riservato al GASP, un incontro online con Riccardo Gazzaniga durante il quale abbiamo parlato sia del suo ultimo libro, “Come fiori che rompono l’asfalto” (Rizzoli), sia di scrittura.
È stato un bell’incontro, tenuto vivo anche dalle domande in diretta che loro ponevano e visto dopo da chi non era riuscito a essere presente alla diretta.
Sul GASP racconto anche, di settimana in settimana, quello che facciamo sul GSSP Fare un romanzo e ho già promesso qualche altra lezione gratuita online, oltre al video delle tre interviste online che faranno gli Scrittori Pigri a Chiara Beretta Mazzotta, a Sara Rattaro e a Sarah Savioli.

Può accedere

  • chi aveva compilato il modulo delle lezioni gratuite online di giugno-luglio 2020
  • chi compilerà – se trovo un’altra assistente magica come Alessia che mi aiuterà a crearlo – il modulo per seguire le prossime lezioni gratuite online (prevedo di farle a novembre)
  • chi manda una mail a scrittoripigri@gmail.com chiedendo di essere inserito nell’indirizzario per ricevere info sulle nostre iniziative
  • chi ha frequentato o sta frequentando un GSSP
  • chi ha partecipato alle gare di racconti o di incipit per vincere il GSSP

    Vi aspetto sul GASP, Pigri e amici dei Pigri!

PS
È bene presentarsi con buone intenzioni e cioccolato fondente.

[E non è il GSSP]

PPS
E la copertina fatta dalla nostra Yeeshaval, Super Scrittrice Pigra, non è bellissima?

In questi anni di laboratori di scrittura narrativa, soprattutto nel Gruppo di Supporto Scrittori Pigri ma non solo, ci sono alcuni elementi su cui chi desidera scrivere inciampa più spesso e ci sono domande che tornano.
Domande che ricevo in svariate forme: sui forum degli Scrittori Pigri, in privato, a voce, durante altri laboratori.
Sono tutte domande comprensibili, con cui ci si ritrova a fare i conti quando si prova a strutturare una storia, e può essere utile ragionarci insieme per comprendere il meccanismo che c’è dietro la costruzione di un romanzo, trovare la logica all’interno di quella narrazione, capire come fare scelte funzionali e renderle efficaci.

Visto che in questi ultimi mesi abbiamo preso confidenza con gli incontri in diretta online (e che io devo imparare a usare i webinair per essere al passo con i tempi), ho deciso di proporre cinque incontri online gratuiti.
Per la scelta dei temi da affrontare mi sono ispirata al percorso che faccio fare agli Scrittori Pigri nel GSSP Fare un romanzo.

Vi aspetto! Leggi il resto →

La seconda persona che gli Scrittori Pigri del GSSP Scrittura e Narrazione 2020 hanno intervistato è Giulia Ciarapica, blogger culturale e scrittrice (per Rizzoli).

Giulia Ciarapica, classe 1989, laureata in Filologia moderna all’Università degli Studi di Macerata, è blogger culturale e collaboratrice dei quotidiani Il Foglio e Il Messaggero.

Nel 2018 ha pubblicato il saggio “Book blogger. Scrivere di libri in Rete: dove, come, perché” per Cesati Editore.

Nel 2019 ha esordito nella narrativa con “Una volta è abbastanza” (Rizzoli), primo volume di una trilogia.  Leggi il resto →

Uno dei professionisti che gli Scrittori Pigri del GSSP Scrittura e Narrazione 2020 hanno intervistato è Giuseppe D’Antonio, redattore editoriale e formatore.

Giuseppe D’Antonio è nato a Napoli nel 1975. Laureato in Italianistica, inizia a lavorare in ambito editoriale come lettore alla Nottetempo di Roma.

Dopo due anni come redattore a L’ancora del mediterraneo (casa editrice di Napoli), inizia la libera professione collaborando con case editrici e service editoriali in qualità di editor, correttore di bozze e impaginatore.
Formatore nei corsi per redattori editoriali dell’agenzia letteraria Herzog di Roma e nei corsi de Lalineascritta di Napoli, dal 2019 è docente al “SEMA – Master universitario in scrittura e editoria“.
Dal 2011 al 2015 è stato redattore per la rivista online Archivio Caltari.
Dal 2017 fa parte della redazione della rivista online I libri degli altri, di cui cura la newsletter settimanale.
Suo il meraviglioso e prezioso Galateo editoriale che vi consiglio di leggere con grande attenzione. Leggi il resto →

Scusate, scusate, scusate, sto imperdonabilmente trascurando il blog per i social. Non si fa, povero blog.
Allora, come alcuni di voi sanno per C’era una svolta non riesco a girare come per gli altri miei libri, è uscito in un periodo di numerosi impegni lavorativi e ho poca disponibilità a muovermi.
Però ho mantenuto tutte le promesse fatte, perché a Genova, a Milano, a Savona e a Terranuova Bracciolini ci sono stata e sono state delle magnifiche serate, di quelle davvero bellissime e speciali.

Ecco i prossimi appuntamenti del 2019 (se siete vicini e vi fa piacere venire a una presentazione vi consiglio di approfittarne perché difficilmente capiterò proprio nella vostra città). Leggi il resto →

FIABE VERE IN TOUR!

Per C’era una svolta le presentazioni saranno poche (ma ottime!) perché in questo periodo sono particolarmente ingabbiata con il lavoro.
Ma quelle poche (ma ottime!) saranno davvero speciali, ognuna per motivi diversi.

Vi aspetto a:

GENOVA, lunedì 30 settembre alle 18.00 alla  libreria Feltrinelli.
Mi presentano Sara Rattaro e Mauro Morellini e con me ci saranno anche alcuni illustratori: Sara LandoMarco Lucente e Nicola Scodellaro.

MILANO, martedì 1 ottobre alle 18.30 al Mondadori Megastore in Duomo.
Mi presenta Mauro Morellini e con me ci saranno anche alcuni illustratori: Alice Basso, Sara Lando, Marco Lucente, Nicola Scodellaro e Umberto Torricelli.

SAVONA, venerdì 11 ottobre alle 20.30 al Feltrinelli Point.
È una cena organizzata dalla Compagnia dei lettori, i posti sono limitati (per info e prenotazioni: 3466001652 – lacompagniadeilettori@gmail.com)

TERRANUOVA BRACCIOLINI (AR), venerdì 1 novembre alle 21.00 al Canto del Maggio.
Per chi lo desidera, dalle 19.30 ci sarà un buffet con leccornie salate e dolci e per quello ci si deve prenotare (info e prenotazioni: 339 2641672)
Attenzione: mi pregio di far notare che sarà il giorno del mio compleanno! Lo trovo un modo perfetto di festeggiare.

BIELLA, sabato 16 novembre alle 10.00 (del mattino, sì) alla Biblioteca Ragazzi per il Fuoriluogo Festival.
Mi presenta Roberta Invernizzi

TORINO, martedì 19 novembre alle 18.00 alla Libreria Bodoni / Spazio B
Con me ci sarà Alice Basso.

È possibile che si aggiungano altre date, ma poche.
Voi intanto segnatevi queste, che io vi aspetto in tantissimi!

Qui la scheda del libro.